Maggio-Giugno-2016

41 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIII - Numero 5-6 - Maggio-Giugno 2016 Verso l’Europa dei cittadini Erasmus ed Erasmus plus. La mobilità internazionale degli studenti universitari è un libro che offre diverse chiavi di let- tura: è innanzitutto il racconto dell’impegno dedicato dall’au- tore, in tutta la sua vita, al progetto di riconoscimento ac- cademico degli studi compiuti all’estero; è il resoconto pun- tuale del faticoso iter di que- sto progetto; ma offre anche uno spaccato sul cammino ver- so l’Europa dei cittadini, un cammino difficile, come con- statiamo ancora oggi, ma ne- cessario per abbattere le bar- riere degli egoismi, salvaguar- dare la pace, e consegnare alle generazioni future un mondo migliore. Sofia Corradi, già professore ordinario di Educazione degli adulti nella facoltà di Scienze della formazione dell’Universi- tà degli Studi Statale Romatre, ha un ricchissimo curriculum di studi e di incarichi a livello in- ternazionale, tra i quali quello di consulente scientifico della Conferenza dei Rettori, nel quale ha portato avanti l’opera pionieristica di promozione de- gli scambi universitari interna- zionali dalla quale ha avuto origine il programma Erasmus. Un’idea nata quando, ancora studentessa, le venne rifiutato il riconoscimento dell’anno di studi compiuto presso la Co- lumbia University di new york, dove aveva conseguito il Ma- ster in Comparative law. da questa esperienza ha inizio un percorso di approfondimento sull’efficacia formativa di un periodo di vita e di studio al- l’estero, che si esprimerà in ri- cerche, pubblicazioni e soprat- tutto appassionati interventi, che il libro documenta ampia- mente, presso le sedi istituzio- nali via via deputate a livello nazionale e internazionale. la sintesi di questa passione di una vita è negli ultimi capitoli, nei quali Sofia Corradi riassu- me argomentando le peculiari- tà del programma Erasmus e la sua efficacia come esperienza di vita e dà voce, con affetto quasi materno, agli stessi par- tecipanti per i quali l’ideale educativo del programma Era- smus è divenuto realtà. Il cammino personale di Sofia Corradi verso la realizzazione di questo progetto si intreccia con il resoconto cronologico delle diverse tappe che, a par- tire dagli anni sessanta, lo han- no punteggiato, con le difficol- tà costituite dall’inerzia inizia- le delle Università, dall’esigui- tà e casualità dei finanziamen- ti, dagli aspetti burocratici e legislativi, fino a giungere alla Risoluzione del parlamento Eu- ropeo del 13 marzo 1984 che apre a «una genuina politica comunitaria per lo scambio delle persone, del sapere e dell’esperienza educativa» e conduce all’approvazione del programma Erasmus e al suo varo definitivo nel maggio 1987. nella prefazione l’on. Silvia Costa ricorda che oggi il pro- gramma Erasmus è uno dei più popolari programmi europei e uno degli strumenti più efficaci di promozione della cittadinan- za europea. a sua volta Sofia Corradi spiega nelle conclusio- ni come sia ragionevolmente prevedibile che, in un futuro non troppo remoto, la classe dirigente dell’Europa compren- da molti di coloro che attra- verso la partecipazione al pro- gramma Erasmus avranno ma- turato quella mentalità aperta ai rapporti interculturali e al dialogo necessaria per la com- prensione e l’amicizia tra i po- poli. M. V. Cavallari L o S c a f f a l e S ofIa C oRRadI , Erasmus ed Erasmus plus. La mobilità internazionale degli studenti universitari , laboratorio di educazione permanente - di- partimento di Scienze della formazione - Università de- gli studi statale Romatre, Roma, 2015, www.lifelon- glab.it ; www.lifelong.it Il Premio «Carlo V» a «Mamma Erasmus» Sofia Corradi, ideatrice del celebre programma di scambio eu- ropeo universitario, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento, arrivato su proposta di mariachiara Russo, membro del gruppo di ricerca alfaqueque e docente al dipartimento di Interpreta- zione e traduzione dell’alma mater. In tutta Europa (e non solo) è ormai conosciuta come «Mam- ma Erasmus», un soprannome affettuoso e meritatissimo per l’ideatrice del celebre programma di scambio europeo dedi- cato agli studenti universitari . lei si chiama Sofia Corradi, ha 82 anni è docente in pensione di Educazione permanente al- l’Università di Romatre e riceve il giorno della festa dell’Euro- pa il prestigioso premio «Carlo V», consegnato dal Re di Spagna filippo IV e dal presidente del parlamento Ue martin Schulz. presente alla cerimonia anche il ministro dell’istruzione, del- l’università e della ricerca Stefania giannini.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=