Marzo-Aprile 2019
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVI - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2019 42 Francesca Giammona, Avvocato l a cronaca quotidianamente ci propona fatti di violenza dentro e fuori le aule da parte di alunni e genitori che offen- dono e, in casi più gravi, malmenano gratui- tamente i docenti, tutto sembra ormai leci- to e la prepotenza sembra aver preso il po- sto del rispetto. Alcune recenti pronunce giurisprudenzia- li riportano il focus sul ruolo del docente come pubblico ufficiale. la definizione di «pubblico ufficiale» si trova nell’art. 357 del c.p. comma 1 che re- cita testualmente: «Agli effetti della legge penale sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislati- va, giudiziaria o amministrativa. quindi tut- ti coloro che svolgo- no un lavoro nella pubblica Ammini- strazione sono con- siderati «pubblici ufficiali» e l’offesa arrecata loro è per- seguibile penalmen- te anche con la re- clusione. infatti l’art. 341 bis del c. p. precisa che «chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in pre- senza di più persone offende l’onore e il prestigio di un pub- blico ufficiale mentre compie un atto d’uf- ficio ed a causa o nell’esercizio delle sue funzioni è punito con la reclusione fino a tre anni». giorno 2 gennaio 2017 la corte di cassa- zione ha condannato un preside che aveva rimproverato un insegnante davanti agli alunni. di fronte alla classe indisciplinata ed ec- cessivamente vivace, infatti, il preside ave- va apostrofato l’insegnante definendolo un «incapace ed un incompetente ». nonostante il ricorso del preside, che ha definito legittimi i suoi rimproveri, conside- rata la vivacità degli studenti, la corte di cassazione ha pertanto confermato la con- danna già espressa dalla sentenza n. 2927/2009 imponendo anche il risarcimento dei danni morali arrecati al professore. la motivazione infatti consiste nel fatto che i rimproveri davanti alla classe costituiscono un’ingiuria nei confronti dell’onore dell’in- segnante e il preside, se deve far notare qualcosa di sbagliato, lo deve fare in sede Le richieste devono essere indirizzate a: consulenza@uciim.it LEGISLAZIONE SCOLASTICA Il docente è un pubblico ufficiale
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=