marzo-aprile 2018
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2018 44 tà delle persone, temi trattati nella Settimana sociale di Ca- gliari, aprono nuovi orizzonti e rinnovate prospettive che dovrebbero aprire, se tradot- te in prassi operativa, una nuova strada da percorrere ed una qualificata formazione da acquisire per rispondere alle sfide della quarta rivoluzione industriale che, purtroppo, trova una scuola impreparata a rispondere. Oggi nella contemporaneità «liquida», della Quarta Rivo- luzione Industriale la nuova tendenza è indirizzata al «la- voro creativo» termine usato, per sottolineare lo spartiac- que tra il lavoro del XX secolo e quello del XXI. Una nuova cultura di flessibilità dovreb- be indirizzare la ricerca e lo stile del lavoro che non do- vrebbe crearlo lo Stato, ma le imprese. Alle istituzioni spet- ta tuttavia il compito di « ri- muovere gli ostacoli » alla creazione e alla garanzia dei posti di lavoro, eliminando l’eccessiva burocrazia, le lun- gaggini della giustizia civile, l’enorme tassazione, la corru- zione e il clientelismo, il co- sto eccessivo dell’energia ri- spetto alla media europea, i problemi dell’accesso al cre- dito o a forme alternative di finanziamento, come quella del capitale a rischio, o del- l’accesso alla banda larga per tutte le imprese del Paese. Appare originale il servizio del progetto TuttoAlternanza ideato per gli studenti me- diante un appassionante per- corso di giornalismo in smar- tworking, la modalità di lavo- ro del futuro, ma che è già presente. Svolgendo tre moduli di 45 ore ciascuno gli studenti svi- lupperanno competenze in: giornalismo carta stampata, web journalism e giornalismo radio-televisivo, producendo alla fine del percorso la pub- blicazione di un e-Book come frutto del lavoro svolto. La socializzazione delle buo- ne prassi di alternanza, i pro- getti di qualità e di eccellen- za che diverse scuole hanno realizzato, confermano che tanto si può fare, e lo dimo- strano i buoni frutti, basta vo- lerlo. ( Giuseppe Adernò ) DIDATTICA E TECNOLOGIA UNA COLLABORAZIONE VINCENTE Nella attività didattica è molto utile fare riferimento alla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, che individua in ciascuno 9 in- telligenze: verbale, logica, vi- siva, cinestetica, musicale, intrapersonale, interpersona- le, naturalistica, esistenziale. Come si nota, la corrispon- denza fra le aree di insegna- mento e le intelligenze gar- dneriane è pressoché perfet- ta. Ma un insegnante riflessivo ha bisogno di una comprensio- ne approfondita e metacogni- tiva. Questo testo fornisce a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado eccezionali spunti per comprendere la re- lazione tra intelligenza uma- na, tecnologia e insegnamen- to efficace. In particolare, lo scopo dell’autore è suggerire come applicare la teoria di Gardner nel concreto dell’attività di- L o S c a f f a l e F RANCESCO O CCHETTA , Il lavoro promesso , Ancora Editrice, Milano, 2017, pag. 144, € 15,00 dattica, diversificando le pra- tiche di insegnamento per ve- nire incontro alle diverse esi- genze degli alunni. In queste pagine sono rac- colti, oltre a idee e materiali per applicare al lavoro in clas- se la teoria delle intelligenze multiple, indirizzi di siti web, indicazioni bibliografiche, ri- sorse online e attività da svol- gere con l’aiuto delle tecnolo- gie per la didattica. Imparia- mo dall’autore che quello che deve cercare di fare un inse- gnante esperto è fare in modo che tutte le ore di lezione coinvolgano più di una intelli- genza, l’ideale è stimolarne da 3 a 5. Una lezione di qualunque di- sciplina deve stimolare gli studenti sotto diversi aspetti e secondo diverse modalità: solo allora avremmo creato la didattica perfetta, che coin- volge pienamente gli studenti e porta ai massimi risultati. E la tecnologia può essere un valido aiuto e una grande opportunità, diviene così lo strumento per la realizzazione di progettazioni mirate e per- sonalizzate. Se sfruttato in tutte le pos- sibilità che offre, delle quali abbiamo dato solo brevi cen- ni, questo libro può rivelarsi uno strumento essenziale per mettere in pratica un modo nuovo di insegnare, aperto al- l’utilizzo delle tecnologie più avanzate utilizzate per favori- re la realizzazione di ciascun alunno. ( Redazione ) W ALTER M C K ENZIE , Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e mate- riali per diversificare le pro- poste di insegnamento , Erickson, Trento, 2014
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=