marzo-aprile 2018
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2018 42 zione dei docenti ai corsi di formazione, secondo criteri di qualità da definire. - Monitorare la ricaduta della formazione sulla qualità degli apprendimenti, anche con monitoraggi periodici e/o successivi. - Prevedere che una quota-parte significati- va del bonus di 500,00 euro sia destinata solo ai corsi di aggiornamento. - Richiedere il parere vincolante alle Asso- ciazioni Professionali Accreditate nelle trattative sulla Formazione. Conclusione La ridefinizione dell’aggiornamento sca- turita dalla Legge 107/2015 e dalle succes- sive modifiche/integrazioni è il segno, dal punto di vista giuridico-costituzionale, della rilevanza culturale e sociale della funzio- ne docente . Col Piano per la formazione dei docenti, il Miur riconosce il ruolo essenziale degli Enti accreditati per l’aggiornamento e, di conseguenza, mostra di apprezzarne la ric- chezza formativa. riguardanti tutti i docenti, esse sono costi- tuite da: • partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di pro- grammazione e verifica di inizio e fine an- no e l’informazione alle famiglie sui risul- tati degli scrutini trimestrali, quadrime- strali e finali e sull’andamento delle atti- vità educative nelle scuole materne e nel- le istituzioni educative, fino a 40 ore an- nue; • la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di in- tersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli inse- gnanti con un numero di classi superiore a sei, in modo da prevedere un impegno fi- no a 40 ore annue. Proposte e prospettive - Riconoscere, con punteggio, la partecipa- Proposte formative UCIIM WEBINAR INCONTRI TUTORING WORKSHOP MATERIALI FORUM SEMINARI DOCUMENTI
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=