marzo-aprile 2018
37 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2018 3. Rapporti con i campi pratici dell’esistenza 3.1. Presenta un uso pratico e spendibile nei contesti reali? Indicare quali................................................ 4. Valenza formativa della disciplina 4.1. Ha una riconosciuta importanza sul piano formativo? In quali direzione/ambito/asse? ................................................................ 4.2. In che modo e in che misura contribuisce all’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza? ................................................................ 5. Contributi alla comprensione profonda 5.1. Quali comprensioni durevoli promuove, favorisce, rafforza? • .......................................................... • .......................................................... • .......................................................... 5.2.Quali traguardi formativi garantisce in termini di abilità, conoscenze, atteggiamenti? • abilità.................................................. • conoscenze............................................ • atteggiamenti......................................... 6. Esigenze pratiche nell’ambito della progettazione curriculare In riferimento alla realizzazione didattica, quali sono i tempi, le condizioni e le risorse necessarie per un apprendimento efficace sul piano formativo? 6.1. I tempi.................................................. 6.2. Condizioni.............................................. 6.3. Risorse.................................................. 7. Problemi aperti in riferimento al contesto in cui si opera 7.1.Quali sono attualmente i maggiori problemi sul piano didattico ed operativo? ................................................................ 7.2. Proposte................................................ 8. Educazione linguistica: contributi per l’espressione scritta ed orale 8.1. Lessico.................................................. 8.2. Analisi del testo....................................... 8.3. Utilizzo funzionale.................................... Una precisazione: abbiamo deciso di non riportare schede di analisi disciplinare già «compilate» perché esse rappresentano il frutto del lavoro di insegnanti che hanno sa- puto mettere a dura prova le proprie pre- gresse conoscenze disciplinari in un con- fronto serrato tra colleghi che hanno sotto- posto ad analisi di fattibilità didattica i te- sti ministeriali, ovvero ad una lettura fun- zionale: a cosa servono le discipline? Lo snellimento del curricolo Riportiamo alcune considerazioni scaturi- te proprio da riflessioni che ci hanno ripor- tato gli insegnanti che - durante le attività da noi proposte e, tra queste, l’utilizzo del- lo schema di analisi disciplinare - dopo qualche resistenza iniziale (per la verità, da parte di alcuni molto forte e pregiudiziale) hanno poi dato il meglio di se stessi perve-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=