marzo-aprile 2018
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2018 30 ti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso nel modo più adeguato alle proprie aspettative ed attitu- dini, sviluppando abilità in momenti di inda- gine, ascolto, analisi e confronto. La Seconda fase ha il compito di sensibi- lizzare il giovane ad una visione sistemica della società Civile attraverso la cultura d’impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell’interagire con l’ambiente econo- mico circostante, nel rispetto delle cono- scenze fondamentali dei concetti di azien- da, impresa, etica aziendale e del lavoro. La Terza fase mette il giovane «in situa- zione» consentendogli di utilizzare gli ap- prendimenti teorici acquisiti in contesti for- mali, di dare spazio alla propria creatività scegliendo un modello di riferimento sul territorio e definendo la propria idea im- prenditoriale ( Business Idea ), supportandola dalla necessaria analisi di fattibilità. Ad es- sa seguirà l’elaborazione del Business Plan . Concetti fondamentali di questa fase so- no quelli di impresa tutor o madrina, mis- sion aziendale scelta della veste giuridica aziendale attraverso la quale esercitare l’attività d’impresa. La Quarta fase consente di diversificare ed approfondire la conoscenza del sistema economico Territoriale nell’interazione con i soggetti, con l’elaborazione del Busi- ness Plan , inteso come documento struttu- rato secondo uno schema preciso che sin- tetizza i contenuti e le caratteristiche del progetto imprenditoriale (Business Idea ). Esso viene utilizzato sia per la pianifica- zione e la gestione dell’azienda, che per la comunicazione esterna verso potenziali finanziatori o investitori. La redazione del Business Plan è funzionale alla nascita di una nuova attività imprenditoriale e deve essere supportata da un’analisi di fattibili- tà in grado di fornire una serie di dati di natura economico-aziendale, sui quali tracciare linee guida per la costituzione dell’attività. In questa fase il giovane si confronta con i concetti di formula im- prenditoriale, organizzazione gestionale, budget economico-finanziario e si esercita dapprima a pianificare una singola attività e, successivamente, a programmare le fa- si di sviluppo della stessa, insieme al grup- po-classe, apprendendo le tecniche di te- am working . La Quinta fase è relativa alla costituzio- ne e start-up dell’impresa simulata nel ri- spetto della Normativa vigente e con il sup- porto dell’infrastruttura digitale di simula- zione disponibile sul territorio (SimuCen- ter), ovvero a livello nazionale. In questa fase viene redatto l’atto costitutivo e lo statuto, con la relativa documentazione a supporto della fase di start up ed il conse- guente impianto contabile e amministrativo dell’azienda. La Sesta fase si riferisce alla gestione operativa dell’impresa formativa simulata, con particolare attenzione alla gestione produttiva e commerciale. La piattaforma di simulazione ha il ruolo di supportare l’attività di e-commerce e consente la con- nessione e l’operatività tra le imprese for- mative simulate presenti nella rete territo- riale o nazionale. Gli aspetti significativi di tale fase sono la produzione e il commer- cio dei prodotti simulati, l’istituzione del «negozio virtuale» inteso come vetrina di esposizione e vendita dei prodotti, gli adempimenti fiscali e contributivi, la ge- stione ed il controllo dell’operatività aziendale, la comunicazione aziendale, ob- bligatoria e facoltativa. Il percorso proposto coinvolge l’attività di tutto il Consiglio di Classe e contribuisce a far acquisire a tutti gli studenti conoscen- ze teoriche e applicative, spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro, non- ché abilità cognitive idonee per risolvere problemi, quali quelli di sapersi gestire au- tonomamente in ambiti caratterizzati da in- novazioni continue e assumere progressiva- mente anche responsabilità per la valuta- zione e il miglioramento dei risultati da ot- tenere. Di seguito i link ad alcuni portali dedicati alla Simulazione di Impresa: • IFS CONFAO http://www.ifsconfao.net/ • IFS JA Impresa in azione http://www.im - presainazione.it/ • IFS Business Game http://www.eybusi - nessgame.com/homepage-it/ • IFS Job Tel http://www.jobtel.it/impresa- formativa-simulata/ • IFS Tap Tour http://www.scuolataptour.it/
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=