marzo-aprile 2018

Inoltre, nove sistemi educativi – Comunità tedesca del Belgio, Danimarca, Germania, Spa- gna, Francia, Ungheria, Paesi Bassi, Regno Unito (Galles) e Norvegia – hanno definito le competenze di educazione alla cittadinanza che tutti i futuri insegnanti del livello primario e secondario devono acquisire. Altri dieci si- stemi educativi promuovono competenze pe- dagogiche generiche che non si applicano in modo specifico all’educazione alla cittadinanza ma, importanti per insegnare tale disciplina. È da notare che 17 sistemi educativi non dispongono ancora di regolamenti o di racco- mandazioni sullo sviluppo di competenze di educazione alla cittadinanza da parte dei fu- turi insegnanti nel corso della loro forma- zione iniziale – spetta agli istituti di istru- zione superiore la decisione su come svolgere tale formazione. Per quanto riguarda lo sviluppo professio- nale continuo nell’area dell’educazione alla cittadinanza, le autorità superiori di 27 si- stemi educativi europei organizzano o sup- portano tali attività proprio per insegnanti. Al contrario, invece, sono soltanto 14 i paesi europei – Bulgaria, Estonia, Irlanda, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Li- tuania, Paesi Bassi, Austria, Polonia e Slove- nia – dove le autorità superiori organizzano o supportano attività di sviluppo professionale continuo in quest’area, che sono specifica- mente rivolte ai dirigenti scolastici. 17 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2018 Legge-libertà-responsabilità Qual è la relazione tra le leggi della comunità e la libertà dell’individuo? Il tema sarà illustrato secondo i punti di vista politico-filosofico, pedagogico, teologico. Treviri, situata nella vallata centrale della Mosella, è la città più antica della Germania, che custodisce in un piccolo spazio 9 luoghi del patrimonio mondiale dell’Unesco, testimonianza di un passato storico ricco fin dall’epoca romana. Nelle vicinanze si trova il Lussemburgo, che sarà la meta dell’escursione facoltativa. Il SIESC vi invita cordialmente Termine delle iscrizioni 10 giugno 2018, informazioni più dettagliate sul sito del Siesc, www.siesc.eu 63° Rencontre del Siesc Treviri 24-29/30 luglio 2018

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=