marzo-aprile 2018
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A SCUOLA IN EUROPA – 2017 EURYDICE in breve N egli ultimi anni, di fronte alle minac- ce crescenti nei confronti di valori fondamentali come la pace, l’egua- glianza e i dirit- ti umani, l’at- tenzione si è concentrata for- temente sulla promozione del- l’educazione al- la cittadinanza, con il risultato che numerosi paesi hanno cambiato le loro linee guida uffi- ciali relativa- mente a questa area di studio. Ma, cos’è l’educazione alla cittadinanza? Come viene insegnata? Si tratta di una disci- plina a se stante a tutti gli effetti? Come vengono valutati gli studenti? Come vengo- no sviluppate le competenze di cittadinanza attraverso esperienze pratiche al di fuori della classe? Quale formazione e che tipo di supporto ricevono gli insegnanti? 13 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2018 Che cos’è Eurydice Compito della rete Eurydice è comprendere e spiegare l’organizzazione e il funzionamento dei vari sistemi di istruzione europei. La rete fornisce descrizioni dei sistemi d’istruzione nazionali, studi comparative dedicati ad argomenti specifici, indicatori e dati statistici. Tutte le pubblicazioni sono disponibili gratuitamente sul sito web o, su richiesta, in versione cartacea. Con la sua attività, Eurydice intende promuovere la comprensione, la cooperazione, la fiducia reciproca e la mobi- lità a livello europeo e internazionale. La rete è composta da unità nazionali situate nei vari paesi europei ed è coordinata dall’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura. Per ulteriori informazioni su Eurydice, si veda: http://eacea.ec.europa.eu/education/eury- dice Il rapporto Citizenship Education at School in Europe – 2017 risponde a queste e a molte altre domande, e offre un quadro comparativo dei diversi approcci all’educa- zione alla cittadinanza presenti in Europa. Copre i 28 Stati membri dell’Unione euro- pea, oltre a Bosnia ed Erzegovina, ex-Re- pubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Ser- bia, Svizzera e Turchia. Il rapporto si basa sostanzialmente su dati qualitativi, attingendo dai regolamenti e dal- le raccomandazioni esistenti sull’educazione alla cittadinanza nelle scuole del settore pubblico, e include l’istruzione generale e i programmi scolastici dell’istruzione profes- sionale iniziale. Si concentra su quattro di- verse aree, vale a dire: curriculum; insegna- mento, apprendimento e partecipazione at- tiva; valutazione degli studenti e valutazione della scuola; formazione degli insegnanti, sviluppo professionale e supporto. Ogni capi- tolo è integrato da uno studio di caso che si concentra su un determinato paese. Questo «Eurydice in breve» offre una pa- noramica di alcuni dei principali risultati del rapporto.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=