Marzo-Aprile-2016
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIII - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2016 L o S c a f f a l e CULLE Il 5 aprile è venuto alla luce francesco Elia. la Sezione UCIIm mi- lazzo partecipa alla gioia della presidente nella Barbera, per la nascita del suo primo nipotino, invocando su di lui ogni bene- dizione celeste. la figlia odette torre e il ge- nero Stefano formica, felici lo comunicano al mondo uciimi- no, tanto caro alla neononna. Ricordo di Armando Rigobello Ho accolto con dispiacere la notizia del dies natalis di ar- mando Rigobello, conoscendo la sua avanzata età. lo vidi per la prima volta in sede congres- suale UCIIm, nel 1964 (tema: «Una scuola nuova per una so- cietà nuova»), e poi nel Consi- glio centrale, dove era stato cooptato da nosengo fra i co- optati illustri. Era insieme gio- vanile e saggio, umile e diver- tente, col suo dialetto vene- to, che infilava talora anche di- scorsi paludati; pacato nei mo- di, era tenace nel difendere i suoi punti di vista. Insegnò a Roma, prima alla Sapienza, poi a tor Vergata, fu nominato membro del Consiglio di ammi- nistrazione della RaI, in un pe- riodo abbastanza turbolento. fra i molti suoi saggi impegna- tivi ha generosamente collabo- rato alle collane dell’UCIIm, fra l’altro dedicando un saggio al suo amico nosengo. Si conver- sava amabilmente con lui. non s’imponeva, non fuggiva, non cambiava discorso. Era un pro- fessore autorevole e mite, un cattolico leale, attento a dialo- gare con tutti i principali filo- sofi del secolo scorso, parteci- pando anche alla vita ecclesia- le e a quella associativa. Cer- cava di difendersi dalla «slavi- na» di scritti che gli arrivavano, per chiedergli un parere su tut- to, distraendolo dallo studio e dalla fedeltà agli impegni che si assumeva. grazie, armando, anche a nome del mSaC, dei tuoi studenti e dell’UCIIm. Lu- ciano Corradini LUTTI Si è spento, all’età di 90 an- ni, il preside Vittorio franzoni, che ha insegnato lettere e sto- ria a Reggio Emilia, dove ha in seguito diretto diversi istituti, promuovendo anche l’istituzio- ne del BUS/tCS pascal, biennio unitario sperimentale, che ha svolto un ruolo pionieristico negli anni della sperimentazio- ne della secondaria. È stato presidente sezionale del- l’UCIIm, succedendo al prof. Ermanno dossetti, e in seguito presidente provinciale e consi- gliere centrale. persona equili- brata, saggia, competente, franzoni è stato un punto di ri- ferimento costante per la scuo- la reggiana e per l’UCIIm, in quanto esperto di legislazione e d’innovazione scolastica. Una testimonianza del suo lavoro ha fornito nel volume 50 anni di vita UCIIm, presentato da Cesarina Checcacci, di cui franzoni è stato coautore, col preside angelo Burani, nel 1997 (futurgraf, Reggio Emilia). Si devono a lui e a luciano Corra- dini, suo successore nella pre- sidenza dell’UCIIm reggiana, i corsi di perfezionamento di- dattico svolti negli anni ’60, da cui uscì il volume linee di di- dattica generale, il cui princi- pale autore è stato il prof. Car- lo perucci. Con franzoni, da tempo ammalato, esce dalla scena terrena, ed entra in quella celeste, uno dei prota- gonisti della vita della scuola negli anni ’60/’80. È mancata la prof. Sandra al- berti, è stata una colonna por- tante dell'UCIIm, sezionale, provinciale e nazionale. Ha rappresentato efficacemente l’UCIIm in tutte le sedi istitu- zionali, anche nel CnpI. molte riforme della scuola soprattut- to tra gli anni '80/'90 sono do- vute anche al suo lavoro at- tento, preciso e infaticabile. Ci lascia una grande eredità da non disperdere. Ci ha lasciato angela dotti, mamma della prof. anna maria Celestini, socia della sezione Roma trastevere. dopo una rapida malattia si è spento Ettore tarquini padre di maria Rita tarquini attiva e im- pegnata Vicepresidente vicaria dell’UCIIm lazio. l’on. Vinicio Baldelli è torna- to alla Casa del padre dopo una lunga vita spesa da uomo e cit- tadino responsabile. professore di lettere, preside, deputato e consigliere centrale dell’UCIIm, ovunque ha profuso il suo impe- gno con la serietà dell’uomo di cultura e del cattollico convinto teso alla ricerca del Bene co- mune. testi- mone affida- bile e disponi- bile è stato sempre pre- sente nell’as- sociazione nei momenti più importanti e significativi apportando contri- buti fattivi e di grande spessore umano e culturale. per tutti la presidenza nazio- nale assicura il ricordo e le preghiere. I n F a m i g l i a
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=