Marzo-Aprile-2016

41 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIII - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2016 L o S c a f f a l e tale che, quando ha iniziato ad agire e a parlare in pubblico, è entrato in conflitto con i re- sponsabili della religione (i sa- cerdoti, i teologi ed i più stret- ti osservanti). Il Vangelo è il grande raccon- to di questo conflitto, che è terminato drammaticamente nel processo, nella condanna e nella morte di gesù. per que- sto resta cruciale la domanda: come ha potuto fondare una religione un uomo la cui vita è finita in uno scontro mortale con la religione? l’aspetto cen- trale della vita di gesù non è stato il religioso e la religiosi- tà, ma l’umano e l’umanità. questo fa sì che alcune perso- ne, dichiaratamente atee, vi- vano «praticando» il Vangelo molto più di tanti suoi devoti lettori e compulsatori. questo nuovo libro di Josè maria Castillo libera la fede, soprattutto la vita, dal vuoto proselitismo e oggi, nella chie- sa di papa francesco, queste pagine rappresentano un utile e necessario esercizio di ricer- ca e cura della propria umanità che, per chi crede, è ciò che ci rende immagine di dio. Per una didattica inclusiva la collana «le guide» nasce dall’esperienza del Centro Stu- di Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una se- rie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educati- vi Speciali presenti nelle nostre scuole. frutto del lavoro dei maggio- Gestire i conflitti la mediazione è uno spazio in cui imparare a gestire i con- flitti tra pari con l’aiuto di una terza persona neutrale - il me- diatore scolastico nel nostro caso - capace di guidare le par- ti alla composizione dei loro conflitti attraverso forme mor- bide di consenso e non più at- traverso atteggiamenti impulsi- vi di dissenso. Responsabilizzando all’inter- no dei gruppi dei pari, alunni capaci di essere mediatori nei contrasti e facilitatori nelle re- lazioni, la scuola risponderà non solo al compito di insegna- re nozioni, ma soprattutto a quello di insegnare a vivere, meglio e responsabilmente il rapporto con gli altri. la scuola italiana è più multietnica e multiculturale, sempre più, pertanto, si richiede l’opera dei mediatori. opera difficile, paziente, sottile è indispensa- bile per una convivenza demo- cratica e serena. «Dalle vostre opere vi riconosceranno» Il Vangelo non è «un libro di religione», è un insieme di rac- conti che spiegano come gesù di nazareth ci offra «un pro- getto di vita». tuttavia, gesù è stato un uomo profondamente religioso ma la sua religiosità non è stata legata al tempio, ai riti sacri, ai sacerdoti e alla sottomissione alla legge reli- giosa del suo popolo. al contra- rio, gesù è vissuto in maniera ri esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico- operativa, la guida BES a scuo- la illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclu- siva volta a migliorare le con- dizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bi- sogno Educativo Speciale, non- ché di tutti gli studenti del gruppo classe. a ogni punto chiave è dedica- to un capitolo del volume: 1. la risorsa compagni di classe; 2. l’adattamento come stra- tegia inclusiva; 3. Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi; 4. processi cognitivi e stili di apprendimento; 5. metacognizione e metodo di studio; 6. Emozioni e variabili psico- logiche nell’apprendimento; 7. Valutazione, verifica e fe- edback. Il volume si conclude con un questionario, disponibile anche online, finalizzato a misurare il grado di inclusività della pro- pria didattica, per valorizzarne i punti di forza ed evidenziarne le criticità. In ogni capitolo è inoltre pos- sibile trovare: • una mappa che anticipa e organizza i contenuti; • esempi di caso; • approfondimenti dalla ri- cerca scientifica; • le interviste «alcune do- mande all’esperto…»; • i consigli per la didattica in classe; • la sintesi dei contenuti pre- sentati nel capitolo. K aRIn J EffERyS -d UdEn , Media- tori efficaci. Come gestire i conflitti a scuola , Edizioni la merdiana, molfetta (Ba), 2001, pag. 144, € 13,50 J.m. C aStIllo , La laicità del Vangelo , Edizioni la meridia- na, molfetta (Ba), 2016, pag. 176, € 15,50 aa.VV , BES a scuola. I 7 pun- ti chiave per una didattica inclusiva , Edizioni Erikson, trento, 2015, pag. 366, € 18,50

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=