Marzo-Aprile-2016
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIII - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2016 40 L o S c a f f a l e Scuola e riforma lo storico luciano pazzaglia, professore di Storia della scuo- la e delle istituzioni educative presso l’Università Cattolica di milano e direttore dell’archivio per la Storia dell’educazione in Italia, affronta il tema delle ri- forme scolastiche con uno sguardo storico prima sul rifor- mismo scolastico repubblicano fra progetti e rallentamenti, poi l’attualità più recente: l’iniziativa di matteo Renzi per un rinnovamento del sistema all’approvazione della Riforma del sistema nazionale d’istru- zione e formazione. Seguendo il tormentato iter legislativo, l’opposizione interna alla mag- gioranza, il voto di fiducia… analizzando il piano straordi- nario per l’assunzione dei pre- cari, l’organico dell’autonomia e il piano triennale dell’offerta formativa. descrivendo e inter- pretando i nuovi poteri del di- rigente scolastico, l’alternanza scuola-lavoro, l’istruzione pro- fessionale, ma anche il tema delle detrazioni e della scuola paritaria… Insomma: la famosa legge 107 (qui riportata inte- gralmente), sotto la lente di uno fra i maggiori storici della scuola e delle istituzioni edu- cative. Il volume ripercorre l’iter che ha condotto all’approva- zione della Buona Scuola, la legge riguardante la riforma del sistema dell’istruzione e della formazione nel nostro paese, integralmente riportata in appendice. Si tratta, senza dubbio, di una legge di grande interesse se non altro per la sua scommessa sull’autonomia degli istituti scolastici; ma la riforma che essa prospetta è ancora allo stato di abbozzo. In realtà, non tutte le disposizioni sono coerenti con la scelta au- tonomistica; inoltre, la defini- zione di diverse e delicate que- stioni è rinviata ai futuri de- creti delegati. Solo quando sa- premo come il governo intende aiutare la scuola ad adempiere i compiti della Repubblica, po- tremo ritenere davvero la Buo- na Scuola come la prima tappa di un nuovo indirizzo di politica scolastica. Che fatica essere adolescenti l’adolescenza è un’età bel- lissima e irripetibile, ma anche complessa e dolorosa. questo manuale può aiutare a capire meglio il significato di ciò che succede in questi anni. questa fase della vita va vissuta con lo spirito giusto, è una prova da superare per diventare grandi o, come direbbero gli adulti, per diventare «maturo e re- sponsabile». questo testo rac- coglie ciò che è «normale» fa- re, l’aBC dell’adolescenza, per comprendere le conseguenze delle scelte dei ragazzi. Educatori e genitori possono ritrovare in questo testo sia i ricordi ormai lontani della pro- pria adolescenza sia i pensieri, le gioie e le sofferenze dei gio- vani di oggi. la lettura di que- sto libro può diventare così un’opportunità di maggiore co- noscenza e comprensione. Etica e amore tre incontri seminariali con due voci distinte di due disci- pline per ogni incontro, due sa- peri diversi e specifici, con l’aspettativa che questa diso- mogeneità aiutasse ad articola- re e problematizzare le que- stioni. Voci distinte che si sono confrontate dal vivo e che ora, raccolte in questo volume, la- sciano intatta la natura semi- nariale, la modalità di inter- venti scelta, la ricchezza del confronto. Il tema delle relazioni amo- rose è il nucleo su cui si dipa- nano le riflessioni a partire dalla consapevolezza che in questo tempo cambiato, indub- biamente delicato e problema- tico nelle sue espressioni, fac- ciamo sempre più fatica a ne- goziare la nostre libertà con il riconoscimento dell’altro. Vi- viamo cioè in un «tutto dovu- to» dove l’altro è sempre più spesso un inciampo. Il bisogno di ripensarsi nelle relazioni af- fettive, quelle che hanno un lieto fine e quelle che invece sono intrise di dolore, rimetto- no in gioco una sfera invisibile quale l’etica. Che però di invi- sibile ha molto poco perché ogni relazione oltre a una sfera privata agisce in un contesto sociale. nei nostri tempi in cui sem- bra scomparso il senso e il va- lore dell’etica nei rapporti umani e sociali, può essere uti- le ricominciare a praticarli nei rapporti a noi più vicini. l UCIano p azzaglIa , La buona scuola. Una riforma incom- piuta? , la Scuola Editrice, Brescia, 2016, pag. 184, € 12,50 S IlVIa a lBoRInI , Ke Kasino! L’ABC dell’adolescente , Edi- zioni la meridiana, molfetta (Ba), 2009, pag. 128, € 14,00 S aRa f allInI -d anIEla f EdERICI (a cura di) , Dialoghi per un’eti- ca delle relazioni amorose , Edizioni la meridiana, mol- fetta (Ba), 2016, pag. 170, € 15,00
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=