Marzo-Aprile-2016
35 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXIII - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2016 l.B. (ed.). the nature of intelligence. Hillsdale, new Jersey: lawrence Er- lbaum & Keefe J. W., (1979) learning Style: an overview, in J. W. Keefe (ed.), Student learning styles: Diagnosing and prescrib- ing programs. NASSP (1979). & m aRgIotta U., Riforma del curricolo e for- mazione dei talenti , armando, Roma, 2001 & t RypHon a., V onÈCHE J ., Piaget-Vygotsky The social Genesis of Thought , psycholo- gy press, Erlbaum (UK) taylor&francis ltd, 1996 PIANIFICAZIONE UNITÀ DIDATTICA: TEMA DEL’UNITÀ DIDATTICA DA SVILUPPARE PREREQUISITI In questa sezione si sintetizzano le conoscenze in possesso degli studenti riguardo alla tematica da affrontare CONOSCENZE PONTE Tematiche vicine a quelle da acquisire e che potrebbero fungere da connessione per le nuove conoscenze che gli studenti devono ap- prendere CONTENUTI DELL’UNITÀ • ConCEttI • pRoCEdURE • gloSSaRIo • … Esplicitare i conte- nuti secondo le varie voci OBIETTIVI da aCqUISIRE o da SVIlUppaRE Esplicitare gli obiet- tivi Sequen- ze degli appren- dimenti: Attività e compi- ti da svolgere Stili di appren- dimento promos- si Identifi- cazione degli sti- li solle- citati Strate- gie di- dattiche Scelta dei me- todi più adeguati per mi- gliorare l’ap- prendi- mento Supporti per il so- stegno dell’ap- prendi- mento. Lezioni frontali, peer to peer, vi- deo, ecc. Mezzi per per- sonaliz- zare e motivare gli inter- venti Gruppi di stu- denti per le attività di coo- perative learning parame- tri per la valuta- zione del rag- giungi- mento delle compe- tenze previste Criticità e possi- bili mi- gliora- menti -1 -2 -3 - … Prodotto finale del modulo fig. 2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=