Marzo-Aprile-2013

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXX - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2013 CULLE Con gioia annunciamo che so- no nati: Giuseppe e Davide , nipoti della Vicepresidente na- zionale vicaria Anna Bisazza Madeo; Damiano , nipote del Vicepresidente nazionale Gia- como Timpanaro; Olivia , proni- pote del Presidente emerito Luciano e di Bona Corradini; Antonio , nipote del Consigliere centrale Antonio Galdiero; Ma- ja , nipote della già Presidente dei Revisori dei conti Adriana Cocco; Maria , nipote della Se- gretaria provinciale di Trapani Anna Tilotta; Gloria , figlia di Luigia Ingrassia e Mario Passa- nante soci della sezione UCIIM di Campobello di Mazara (TP); Lucia , nipote della prof. Filo- mena Stella Amari, socia della sezione Trastevere di Roma. A tutti loro vanno gli auguri e le felicitazioni della Presidenza nazionale e dell’UCIIM tutta. LUTTI La Presidenza nazionale, con profondo cordoglio dà notizia dell’improvvisa dipartita di Giu- seppina Spataro, Presidente in carica del Comitato nazionale dei Probiviri . Socia storica dell’UCIIM, nota e stimata a li- vello nazionale per l’elevata cultura storico-filosofica e per l’intransigente ortodossia dei principi. Presidente regionale emerita dell’UCIIM Calabria, punto di riferimento e sicura salvaguardia di valori per tutti coloro che l’hanno conosciuta più da vicino. Dopo lunga e penosa malattia, confortata dalla fede si è spenta la Preside Adele Profeta Mirod- di socia fondatrice della sezione UCIIM di Piazza Armerina e pri- ma Presidente della stessa. È tornato alla Casa del Padre il Preside Giuseppe Patanè Pre- sidente della sezione di Acirea- le (CT) cui ha offerto per lunghi anni il suo prezioso contributo. Dopo una vita dedicata con impegno alla scuola è deceduta la prof. Fulvia Sonnino , socia della sezione di Frascati (RM). Assistita dall’affetto dei suoi cari si è spenta Lola Barbafie- ra Pardini , madre di Anita Bar- bafiera Fontana, lasciando in tutti un profondo rimpianto. È venuto a mancare padre Salvatore Discepolo , già Con- sulente ecclesiastico dell’UCIIM Lazio. Nelle riunioni del Consiglio Re- gionale presso la sede di Civiltà Cattolica, accoglieva ciascun ucimino sempre con calore e sorriso gioioso. Le sue riflessioni di spiritualità erano mo- menti in cui cultura, fede e amore per l’UCIIM si me- scolavano per riuscire a dare significato alla nostra testimonianza nella scuola. Ci richiamava ad essere fe- deli al progetto di Dio su ciascuno e sull’UCIIM, co- me associazione professio- nale, che collabora con la Chiesa alla promozione della persona e alla forma- zione culturale e globale delle giovani generazioni. La Presidenza nazionale e l’UCIIM tutta partecipano con cordoglio al dolore dei parenti. Prendersi cura dell’altro Generatività, creatività, adultità, potenzialità, attualità e operatività: attorno a queste parole chiave ruota l’approccio educativo dei due autori. Essi, infatti, presentano il modello di intervento educati- vo messo a punto in lunghi anni di esperienza nel campo della consulenza a diverse tipologie di gruppo: dal quello familiare al gruppo-classe, dalle equipe di tutela minori ai professioni- sti della cura e degli operatori consultoriali nonché gli psico- terapeuti. Il loro modello psi- cosocioeducativo si basa su tre ambiti d’intervento: l’educa- zione ricevuta; la formazione; la psicoterapia psicoanalitica. Il confine tra educativo e te- rapeutico diventa quasi sfug- gente, ognuno di questi settori sconfina nell’altro: capire le ragioni del fallimento di un in- tervento formativo significa «operare con la parola, con il corpo e con l’azione, inseren- dosi in un complesso contesto di vincoli e legami, alcuni dei quali sono presenti nel campo affettivo attuale ed altri pro- vengono dal campo emotivo del remoto». Oggi prendersi cura dell’altro implica scegliere tra le tante azioni possibili rimanendo fe- deli a dei presupposti valoriali irrinunciabili. Per questa ragione Il codice psicosocioeducativo è un pila- stro che indica le ragioni e i modi per prendersi cura della crescita emotiva della persona. F RANCESCO B ERTO E P AOLA S CA - LARI , Il codice psicosocioedu- cativo. Prendersi cura della crescita emotiva, La meri- diana, pp. 244, Euro 20,00 I n f a m i g l i a L o s c a f f a l e

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=