Marzo-Aprile-2013

capire; consente di conoscere senza stabili- re necessariamente rapporti oppure senza coglierne tutto il significato. Capacità di trasposizione (tradurre, dire con parole pro- prie, spiegare un grafico), di interpretazio- ne (spiegare, dimostrare); 3) applicazione : capacità di utilizzare idee generali, regole, principi e teorie in casi particolari e concreti; 4) analisi : distinguere, scoprire, classifi- care gli elementi; organizzare i dati in rife- rimento agli argomenti; 5) sintesi : capacità di disporre o riunire gli elementi, le parti, in modo da formare una struttura che non si distingueva chiaramente; 6) capacità critica o valutazione : capaci- tà di confrontare, giudicare, argomentare e decidere. 44 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXX - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2013

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=