Marzo-Aprile-2013

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXX - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2013 42 verbalizzazione articolata, chiara e inequi- vocabile nel rispetto della L. 241 sulla «tra- sparenza». Il Consiglio di Classe stabilisce in modo autonomo se gli alunni hanno raggiunto i re- quisiti minimi posti nella programmazione iniziale e tiene conto che la sospensione del giudizio va assegnata in casi di oggettiva necessità. Per la sospensione del giudizio bisogna: • non presentare più di tre insufficienze; • avere frequentato le lezioni con regola- rità, mostrando interesse e partecipazione. Il Collegio dei Docenti si riserva ogni an- no di apportare eventuali modifiche a tali criteri. Gli esami di verifica del superamento del debito sco- lastico si effettuano l’ultima settimana di agosto con rela- tivo scrutinio e affissione dei risultati all’albo della scuola (art. 4, c. 6 dpr 122/2009). Da due anni a questa par- te la scuola non organizza corsi di recupero né durante l’anno scolastico né alla fine dell’anno poiché non c’è una adeguata copertura finanzia- ria, durante l’anno scolasti- co i docenti attuano periodi di sospensio- ne didattica per dare la poss ibi l i tà agli alunni di recuperare le eventuali insufficienze in alcune di- scipline. Alla fine del biennio e ai sensi del regolamento emanato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricer- ca con Decreto 22 Agosto 2007, n. 139, la scuola rilascia il Certificato delle compe- tenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione relativa agli assi culturali. I docenti sono chiama- ti ad assu- mersi la pie- na responsa- bilità di do- cumentare e certificare le competenze personali ma- turate dallo studente in una prospettiva orientativa compilando per ogni studente una scheda che certifica l’acquisizione delle competenze raggiunte, relative a quattro assi cultu- rali: Asse dei linguaggi (lingua italiana, lingua straniera e altri linguaggi); • asse matematico; • asse scientifico-tecnolo- gico; • asse storico-sociale. La scheda certifica l’ac- quisizione delle competenze secondo tre livelli: base, intermedio e avanzato. L’at- tribuzione dei livelli raggiunti è coerente con la valutazione finale degli apprendi- menti. Le competenze base relative agli assi culturali sono acquisite con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza (Obbligo d’istruzione. Linee guida del 27 dicembre 2007). Il credito scolastico è attribuito, per le classi del triennio, dal Consiglio di Classe che assegna, in base alla media dei voti, il punteggio previsto dalla banda di oscillazio- ne stabilita dal D.M. n. 42/2007 o dal D.M. 99/2009; l’eventuale integrazione va attri- buita considerando l’impegno e l’interesse, l’assiduità nella frequenza scolastica e la

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=