Marzo-Aprile-2013
Come valutare la qualità di una rubrica Al termine dell’iter proposto si valuta criticamente la rubrica riferendosi ai se- guenti parametri: • validità : sono state esplorate le dimen- sioni più significative della meta educativa prescelta? • articolazione : gli indicatori prescelti sono significativi? • fattibilità : quanto richiesto è effettiva- mente realizzabile dagli allievi? • chiarezza : i livelli di competenza pro- posti risultano chiari e precisi? • attendibilità : la rubrica fornisce ele- menti di giudizio tali da consentire valuta- zioni omogenee fra docenti diversi? • utilità : la rubrica fornisce punti di rife- rimento utili agli interessati (allievi, fami- glie, docenti, altri)? • promozionalità : la rubrica evidenzia, oltre alle carenze, anche i progressi? Griglie di osservazione del docente e autovalutazione dello studente. L’acquisizione di una competenza non è cosa facile da valutare, ma necessita di un controllo sistematico del processo; per que- sto abbiamo predisposto delle griglie di os- servazione che possono essere analitiche o sintetiche o possono rilevare cambiamenti nel corso del tempo rispetto ad una stessa competenza. La seconda griglia riguarda l’altro ele- mento fondamentale nella valutazione delle competenze: l’autovalutazione dell’alunno. È fondamentale che lo stu- dente impari a raccontare se stesso, la successione del proprio lavoro, che sappia cogliere non solo le peculiarità del proprio prodotto, ma la qualità del proprio proces- so di apprendimento. 31 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXX - Numero 3-4 - Marzo-Aprile 2013
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=