Marzo 2020
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 3 - Marzo 2020 3 E d i t o r i a l e cazione civica in ogni momento della nostra vita. Poi il senso del rapporto umano. Mi dice un giovane: «Ho capito che non possiamo fare a meno degli altri che i social sono solo strumenti». È una consapevolez- za importante questa, i like, i follower sono segni effimeri che non possono sostituire i rapporti umani. Si. I rapporti umani sono l’essenza di questa vita. I nostri giovani, talvolta troppo attratti dal digitale, in questa circostanza se ne sono resi conto. Il virtuale è interes- sante, utile, divertente ma non potrà mai sostituire lo sguardo, la carezza, l’abbrac- cio, la stretta di mano, il calore del contat- to con un altro essere umano. Se una cosa è evidente ormai per tutti, anche per i giovani, è che Non verremo alla mèta ad uno ad uno, Ma a due a due. Se ci conosceremo A due a due, noi ci conosceremo Tutti, noi ci ameremo tutti e i figli Un giorno rideranno Della leggenda nera dove un uomo Lacrima in solitudine (1). Sarà molto importante che, quando tutto ciò sarà alle nostre spalle, ci ricordiamo di queste consapevolezze e di quanto ci abbia aiutato la coscienza che in questa nostra Ter- ra solo la solidarietà ci ha permesso di so- pravvivere. E ancora il senso della preghiera . Abbiamo riscoperto l’importanza della preghiera comune nel tempo e non nello spazio. Oggi troviamo il tempo di pensare al nostro destino e a quello dei nostri cari e di pregare per noi e per loro, ci ritroviamo a pregare per tutti gli altri, che sentiamo fi- nalmente nostri fratelli, accomunati dalla stessa realtà, dalla stessa paura, dalla stessa vita. E tutti e per tutti chiediamo al Signore la salvezza certi che il nostro Padre Celeste non ci abbandonerà. Il Buon Dio ci aiuterà a rialzarci. Un’altra iniziativa in questo momento è dedicata al favorire il corretto utilizzo del- la didattica digitale. Perciò sarà presto at- tivo un corso nazionale on line a supporto dell’attuale didattica a distanza operata dai docenti che sta permettendo alla scuola di non chiudere completamente i battenti. Sarà di valido aiuto soprattutto perché tale corso andrà alla base della programma- zione informatica, del pensiero computazio- nale e del coding . Che insegnamento trarre da tutto ciò? Prima di tutto il corretto senso delle norme . In questo periodo sono stati emanati vari decreti che disciplinano i comportamenti della cittadinanza. Abbiamo visto che molte persone, una piccola parte della popolazione ma sempre troppo grande, non ne ha capito il giusto senso e, di conseguenza, non le ha rispettate. Troppi giovani e troppi adulti le trasgrediscono per futili o fittizi motivi. Ecco allora la prova di quanto sia necessario im- pegnarci tutti per aiutare costoro a educarsi alla vera cittadinanza. Ecco allora che tutti, in particolare noi ucimini, siamo chiamati a spiegare il senso delle norme e prima ancora a spiegare il senso dei diritti e dei doveri dei cittadini. Ecco allora l’importanza dell’edu- (1 ) P aul E luard , Non verremo alla meta ad uno ad uno
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=