Marzo 2020

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 3 - Marzo 2020 23 Il paradigma di CodyFeet ben si presta ad offrire supporto alla narrazione e alle azioni specifiche da compiere lungo il percorso, le tessere CodyFeet Free ci permettono infat- ti di inserire azioni che pur non prevedendo alcuna rotazione, offrono l’opportunità di compiere attività funzionali al gioco o alla didattica, coniugandosi molto bene con lo storytelling , con il racconto di storie e nar- razioni (come avviene nella seguente foto a proposito della nota storia della tradizione inglese, The Gingerbreadman ) In definitiva, questo gioco di coding, al pari di altri utilizzati nelle scuole, dimostra che la programmazione non è di esclusiva competenza degli informatici perché i do- centi insieme agli alunni possono progettare attività molto intuitive, con metodi sempli- ficati che non richiedono pre- requisiti specifici, ma sono ac- cessibili a tutti. Infatti, come sostiene il prof. Bogliolo « Il pensiero computazionale è per tutti…come la scuola» (5) . Attraverso le esperienze di coding gli alunni IMPARANO AD IMPARARE cioè sviluppano l’abilità di perseverare, di or- ganizzare il proprio apprendi- mento a livello individuale e di gruppo, promuovendo anche il senso di iniziativa e di im- prenditorialità perché aiutano a tradurre le idee in azioni, stimolando la creatività. cui opero come docente e come animatore digitale, l’Istituto Comprensivo «Devitofran- cesco - Giovanni XXIII - Binetto» di Grumo Appula (BA), posso confermare che CodyFeet è un gioco che abbraccia in un certo senso i diversi campi di esperienza, in quanto il bambino è attivamente coinvolto durante i percorsi, è chiamato ad esplicitare i diver- si passaggi, a rac- contare, a narra- re, ma allo stesso tempo ad esplorare il mondo intorno a sè, operando so- prattutto dal punto di vista motorio. Quest’ultimo è un aspetto importan- te in Codyfeet , in- fatti questo gioco contribuisce anche allo sviluppo della la- teralizzazione. A tal riguardo, suggerirei di utilizzare durante i percorsi dei braccialetti colorati (giallo per la sinistra e rosso per la destra). Un’estensione di Codyfeet è rappresenta- ta dalle tessere CodyFeet Free (4), ossia del- le tessere vuote al loro interno e che lasciano largo spazio alla fantasia di bambini e inse- gnanti nella definizione e nella rappresenta- zione delle istruzioni utili alle loro attività. (4)  Bogliolo, A. (2016), Coding in Your Classroom, Now! , Giunti Scuola, Firenze (5) Ibidem

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=