Marzo 2020

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 3 - Marzo 2020 22 (colore azzurro triangolo al centro) e dallo stop/ arrivo (colore azzurro cerchietto al centro) (3). Codyfeet consente di creare percorsi di gioco autoconsistenti, in quanto la presenza di incastri ben precisi ne facilita la composi- zione da parte dei bambini. La caratteristica che il percorso rispetti delle regole sintat- tiche e sia corretto per costruzione rappre- senta un importante semplificazione, non solo per i più piccoli, ma anche per bambini più grandi, con bisogni educativi speciali, perché proprio la semplifi- cazione ne favorisce l’ef- fettiva par- tecipazione, p r odu c endo effetti positi- vi anche dal punto di vista psicomotorio. Pertanto, ritengo che Co- dyFeet rappresenti un’ulteriore opportunità di gioco. Possiamo immaginare Co- dyFeet come un robottino bam- bino che legge le istruzioni con i piedini: solo quando arriva sulla tessera legge l’istruzione corrispondente, interpretandola ed eseguendola. Il reticolo o la scacchiera da pavimento, in CodyFeet è assolutamente facoltativo: l’utilizzo di per- corsi liberi permette ai bambini di eseguire il gioco senza vincoli nello spazio intorno a sè. In base alle diverse esperienze da me condotte, a quelle condivise nella scuola in CodyFeet è inoltre un gioco propedeuti- co a CodyRoby , ovvero un gioco di coding unplugged consigliato a partire dai 5 anni, ideato dal prof. Alessandro Bogliolo e reperi- bile al seguente link http://codemooc.org/ codyroby/. Il gioco si avvale di tessere da posiziona- re sul pavimento. Le tessere sono di forma quadrata e hanno una logica di orientamen- to perché presentano degli incastri che ne suggeriscono la composizione, come avviene quando costruiamo un puzzle. Le istruzioni sono direttamente rappresentate sulle tes- sere che compongono il percorso, una per tessera. Ciascuna tessera presenta infatti una ri- entranza e una protuberanza tra loro com- plementari (2). Le tessere del gioco sono tre: tessera gri- gia (vai dritto, le impronte dei piedini indi- cano di proseguire dritto); tessera rossa (gira a destra, le impronte dei piedini indicano di ruotare verso destra in senso orario di 90 gradi); tessera gial- la (gira a sinistra, le impronte dei piedini indicano di ruotare verso sinistra in senso orario di 90 gradi). Le tessere sono disponibili anche nella versione con sfondo bianco per permettere ai bambini di colorarle, renden- doli protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento. Infine, sono disponibili due tessere che non sono obbligatorie ma che utilizzando- le aumentano la coerenza con la program- mazione visuali a blocchi e soprattutto con l’opportunità di progettare dei giochi. Esse sono rappresentate dallo start/ partenza (3)  Pdf vettoriale delle tessere: http://codemooc.org/cf/CodyFeet-CC.pdf

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=