Marzo 2020
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 3 - Marzo 2020 21 nario di Informatica all’Università di Urbino e coordinatore della Europe Code Week , che ha creduto sin dal primo momento nelle po- tenzialità di questa mia proposta, Codyfeet è stato perfezionato ed ufficialmente pre- sentato all’Università di Urbino nel 2018 durante la Summer School di Coding e Pen- siero Computazionale. In quest’occasione, Codyfeet è stato migliorato e reso coerente con i principi della programmazione visuale a blocchi. Esso è disponibile sul sito Codemo- oc.org, come opera culturale libera. Si tratta di un gioco di coding unplugged , vale a dire che non necessita del computer, di internet, di dispositivi elettronici: possia- mo progettare attività con Codyfeet ovunque vogliamo, in aula, in palestra, in giardino. Codyfeet si rivolge a bambini dai 3 anni in sù, quindi ai bambini di scuola dell’infanzia, a bambini che frequentano i primi anni di scuola primaria, a bambini con bisogni edu- cativi speciali. Per i docenti, rappresenta uno strumento versatile che permette di progettare percor- si motori di gioco anche contestualizzati con le attività didattiche e, allo stesso tempo, di favorire un primo approccio al pensiero com- putazionale. ( Massive Open Online Courses , ovvero «Cor- si online aperti su larga scala») denominato « Coding in your classroom, now » (da cui è nato l’omonimo gruppo Facebook, una co- munità di apprendimento che oggi conta più di 34mila iscritti), ho avuto la possibilità di approfondire i miei studi in materia di co- ding , nuova frontiera nella didattica. Inol- tre, la partecipazione alle diverse Summer School di « Coding e Pensiero Computazio- nale» presso l’Università di Urbino, le spe- rimentazioni «sul campo» e le competenze maturate mi hanno permesso di condurre diverse esperienze formative rivolte sia a docenti sia ad alunni. In particolare, il cor- so «Il coding a Scuola», corso laboratoriale dedicato allo sviluppo del pensiero compu- tazionale, organizzato dalla sezione UCIIM Apulia e tenutosi nel 2019 presso il III C.D. di Modugno (Ba) è stata una delle occasioni formative più partecipate dai docenti soci UCIIM. In occasione della settima edizione del- la Settimana Europea del Coding, Europe Code Week , svoltasi dal 5 al 20 ottobre 2019 (https://codeweek.eu/) , promossa per favorire l’organizzazione di attività che avvicinino gli alunni alla creatività, alla risoluzione dei problemi e la collabo- razione attraverso la programmazione, ho avuto modo di condurre un webinar «Primi passi nel mondo del coding con CodyFeet ». Link al webinar: https://www. f a c e b o o k . c o m / C o d e W e e k I T / v ideos/387426382144047/?comment_ i d = 3 8 7 9 7 3 4 5 8 7 5 6 0 0 6 & n o t i f _ id=1571328072014750¬if_t=feedback_ reaction_generic Qr code al webinar Il gioco CodyFeet sca- turisce da una mia idea, nata da come risposta ad una esigenza diffusa nella scuola dell’infan- zia, ossia di avvicinare anche i più piccoli al pensiero computazionale e di farlo in manie- ra ludica e divertente. Grazie al prof. Alessandro Bogliolo, ordi- (2) http://codemooc.org/codyfeet/ pagina ufficiale di Codyfeet
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=