Marzo 2020

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 3 - Marzo 2020 19 • D e C onti M. , G iangrande M., Debate , prati- ca, teoria e metodologia. Pearson, Mila- no, 2018. • S anchez C. , Il Debate nelle scuole. Insegna- re nel XXI secolo . Pearson, Milano, 2018. • S huster K., M eany J. , Speak out! Debate and public speaking in the middle grades , Idebate Press, New York, 2005. • Risorse web • Sito Avanguardie educative: http://inno- vazione.indire.it/avanguardieeducative/ • Il Manifesto per l’innovazione di Avan- guardie educative: http://pheegaro.in - dire.it/uploads/attachments/1945.pdf • Sito Debate in Avanguardie educative: http://innovazione.indire.it/avanguar- dieeducative/debate • Le Linee guida del Debate in Avanguardie educative: http://pheegaro.indire.it/ uploads/attachments/1957.pdf • Video sul Debate alla primaria e alla Se- condaria di secondo grado: http://docu- mentazione.indire.it/ poi, si esercitano in particolare nel Public Speaking , competenza fondamentale per una bravo Debate r, utilizzando la palestra dei Ted-Ed. TED talks (1) è un’iniziativa di divulgazione culturale che diffonde vi- deo (tutti della durata di circa 20 minuti) di persone influenti sui più disparati temi (etici, scientifici, filosofici, ecc.). TED- Ed invita le scuole (spesso del triennio) a partecipare comunicando le proprie idee e condividendole in eventi pubblici aperti a scuole di varia provenienza. TED-Ed ha così istituito dei Clubs che offrono corsi di Public Speaking che sono molto utili come base di preparazione al Debate (ma non solo). Gli studenti che partecipano a questa iniziativa possono poi anche esibirsi in un evento finale, organizzato presso un teatro del proprio territorio dove i propri speech potranno essere apprezzati da un pubblico vero e proprio. Conclusioni Il debate , in tutta l’ampia gamma di possibili varianti che le scuole decidono di volta in volta di adot- tare, rappresenta sicu- ramente una strategia vincente per sviluppare le competenze del XXI secolo e aiutare i nostri studenti a superare le sfide della società della conoscenza. Riferimenti bibliografici • C astells M. , La nasci- ta della società in rete , Egea, Milano, 2008. • C inganotto L., De- bate as a teaching strategy for lan- guage learning , 2019: http://si- ba-ese.unisalento. it/index.php/lingue- linguaggi/article/ view/19451 Tutti gli ucimini sono fieri del riconoscimento assegnato a Bona Corradini, le cui motivazioni sono pienamente condivise con sincera ammirazione e grande affetto.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=