Marzo 2020
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 3 - Marzo 2020 13 competenze di cittadinanza. Si deduce che oggi tale norma resti in vigore e si debba fare riferimento nel valutare il Comportamento, ai comportamen- ti acquisiti attraverso l’insegnamento dell’ Educazione civica che ha sostitu- ito Cittadinanza e Costituzione; c) i docenti sono chiamati, infine, a va- lutare e certificare le competenze sia nel primo che nel secondo ciclo. Per il primo ciclo il modello fa riferimento alle competenze chiave europee, mes- se in corrispondenza a quelle del Profi- lo dello studente. Per il secondo ciclo è più difficoltoso perché il modello pre- vede solo competenze disciplinari e si dice che comunque si deve tener conto delle competenze trasversali. Un vero pasticcio! Si attende da diverso tempo un nuovo modello che speriamo arrivi al più presto. In ogni modo anche per tale insegnamento trasversale devono essere previste le prove richieste per la valutazione e certificazione delle competenze: compiti di realtà, osser- vazioni sistematiche e autobiografie cognitive. di istruzione). Raccordando la predetta normativa, possiamo dedurre, in assenza di specifiche e ulteriori disposizioni nor- mative che: a) l’educazione civica va inserita, come ogni altra disciplina, nella scheda di valutazione degli apprendimenti e ri- chiede l’attribuzione di un voto nelle operazioni intermedie e finali. Siccome l’insegnamento viene affidato a più do- centi è necessario che ciascun di essi, sulla base dell’attività svolta e delle verifiche effettuate, fornisca non un voto, ma «elementi conoscitivi» ossia informazioni circa gli apprendimenti conseguiti dall’alunno. Sarebbe una negazione della valutazione formativa se questa operazione si riducesse alla media di singole valutazioni. L’insieme delle informazioni raccolte viene tra- sformato, come per la altre discipline, in un voto in decimi che il docente co- ordinatore propone al Consiglio di clas- se il quale delibera in merito; b) secondo la normativa attuale nel valu- tare il Comportamento occorre anche fare riferimento allo sviluppo delle Ai nost r i co l leghi che s i pr epa rano a i concor s i segna l iamo : Professione docente Fondamenti pedagogico- didattici ed elementi di psicologia generale e cognitiva, di A ndrea P orcarelli , M ario T rombino , Diogene Multimedia, Bologna, 2020, € 9,99 Articolo acquistabile con 18App e Carta del Docente. Questo formato è la versione digitale in ebook. Si può leggere gli Ebook sull'eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici). Il volume tratta tutti i punti di didattica generale, di legislazione scolastica e di psicologia cognitiva utili per la preparazione al concorso a cattedre della scuola nei settori non disciplinari.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=