Marzo 2020

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 3 - Marzo 2020 10 responsabilità di tutti i docenti garantire la padronanza della lingua italiana, va- lorizzando al contempo gli idiomi nativi e le lingue comunitarie». Avrei utilizzato questo stesso principio per l’ Educazio- ne civica , ma la legge ha effettuato una scelta diversa. Per evitare il rischio della dispersione dell’insegnamento nella tra- sversalità (pochi fanno qualcosa o nessu- no fa nulla!) l’unico rimedio, a mio pare- re, consiste nel costruire da parte delle scuole un curricolo d’istituto dettagliato da monitorare costantemente nel corso dell’anno e nel riconoscere da parte dei docenti l’importanza di tale insegnamen- to, nell’assumerlo all’interno della pro- pria disciplina quale nucleo fondante e nel portarlo avanti con responsabilità. . R E quali sono i principi di riferimento per costruire il curricolo di Educazione ci- vica? .  P La legge 92/2019 già indica quali aspetti bisogna prendere in considerazione: Cit- tadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Sostenibilità, Cittadinanza digitale. Per ciascuno di questi aspetti sono indica- ti anche gli obiettivi, che nella maggior parte dei casi si riducono a veri e propri contenuti, persino sovrabbondanti! A mio parere la legge ha straripato in quanto queste specificazioni didattiche dovreb- bero stare nelle Linee guida , annuncia- te dall’art. 3 della stessa legge, tanto che quelle presentate a fine agosto 2019 al CNPI, hanno ripetuto solo i contenuti della legge e non hanno aggiunto nulla di nuovo! Bene ha fatto il CNPI a non emet- tere parere positivo. Ora è auspicabile che le Linee guida in corso di emanazione indichino, come per tutte le altre disci- pline, i traguardi di sviluppo delle compe- tenze e gli obiettivi di apprendimento da assegnare a tale insegnamento in ogni or- dine e grado di scuola. Una volta ottenute queste indicazioni non è difficile stabilire per ogni anno di scolarità quali traguardi e quali obiettivi ciascun insegnante deve perseguire con la sua disciplina nel corso SA e di altro genere), e di conseguenza resti nell’ombra l’educare. Oggi abbia- mo dimenticato che non si insegnano le discipline (italiano, matematica, storia, ecc.), ma si insegna con le discipline per realizzare come afferma Edgar Morin un «insegnamento educativo». . R È giusto che l’educazione civica non sia una semplice appendice dell’inse- gnamento di Storia, com’era un tempo, ma c’è il rischio che un insegnamento trasversale, voluto dalla legge 92 del 20.08.2019, non sarà insegnato da nes- suno. Come possiamo evitare questo de- plorevole rischio? .  P Ho insegnato a suo tempo, come profes- sore di lettere di scuola media, Storia ed educazione civica . Per la mia formazione ho dato un adeguato spazio a tale insegna- mento, ma sappiamo che nella maggior parte dei casi l’ Educazione civica è stata ridotta a appendice mortificata e quasi ancella della storia per il poco peso attri- buito ad essa sia dai docenti che dai libri di testo. Ritengo giusta la dimensione tra- sversale, prevista dalla legge n. 92/2019, ma credo che esista realmente il rischio che l’insegnamento nella trasversalità si disperda e diventi poco consistente se non evanescente. Quale soluzione? Perso- nalmente avrei preferito che l’ Educazione civica fosse stata considerata una specifi- ca disciplina, affidata a un docente con uno specifico monte ore, che però avreb- be dovuto ricercare tutti collegamenti necessari con le altre discipline. Avrei risposto (in modo provocatorio!) a colo- ro che contrastano tale ipotesi che anche l’ Italiano è per sua natura trasversale, in quanto è lo strumento di comunicazione e di apprendimento utilizzato da tutte le discipline, eppure è una disciplina a sé stante! La innegabile natura trasversale dell’ Italiano è ribadita in modo esplicito dalle Indicazioni nazionali del primo ciclo (2012) che precisano: « Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinan- za è il diritto alla parola (articolo 21) …È (2)  Cfr. C arlo P etracca , La costruzione del curricolo per competenze , Lisciani, Teramo, 2015

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=