Gennaio-Febbraio 2019
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVI - Numero 1-2 - Gennaio-Febbraio 2019 4 M ilitia est vita hominis super terram… La vita dell’uomo sulla terra è un combattimento contro le proprie fra- gilità, contro la mentalità mondana, contro il maligno che ci avvelena con l’odio, la tri- stezza, con l’invidia, con i vizi. Per il com- battimento abbiamo armi potenti: la fede, la preghiera, l’eucaristia ed i sacramenti, le opere di carità, l’impegno missionario. contemporaneamente siamo esortati dal- la parola di Dio ad essere vigilanti, per evi- tare la tiepidezza, che è una forma di ceci- tà spirituale. È il torpore della nostra vita interiore, quel «sonno» di dantesca memo- ria che ci fa cadere senza che ce ne accor- giamo nella selva oscura del peccato: Io non so ben ridir com’io v’entrai tant’era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai . (inf. 1,10-12) Per sapere se le nostre azioni vengono da Dio o dallo spirito del mondo o del maligno abbiamo bisogno del discernimento, che non può venire soltanto dalla nostra intelli- genza o dall’esperienza di vita, ma è un do- no di Dio che deve essere chiesto con fidu- cia allo Spirito Santo, « piacevol alito, aura consolatrice » nelle incertezze e sofferenze della vita (Manzoni ne La Pentecoste), e coltivato con la preghiera, la riflessione, la lettura, i buoni consigli. il discernimento dà unità alla nostra vi- ta, ci libera dalla dispersione, rinnova con- tinuamente la nostra giornata senza chiu- derla nell’immobilismo e nella rigidità. È il principio unificante che organizza la dire- zione delle nostre opere ed aspirazioni ver- so scelte concrete per manifestare l’amore per Dio e per i fratelli. esso è necessario non solo nel momento di prendere grandi decisioni, ma anche nelle normali vicende di ogni giorno. ci aiuta a riconoscere il pro- getto che Dio ha su ognuno di noi, ci spinge ad entrare nelle sfumature della realtà, in tutti gli spazi della nostra vita, perché nelle nostre scelte individuali o comunitarie emerga la luce del Vangelo. il discernimento ha come stimolo e fon- damento un sincero esame di coscienza da praticarsi quotidianamente: esso fa in modo che corrispondiamo alla volontà di Dio, che non siamo come dei burattini alla mercé delle tendenze o delle emozioni del mo- mento, esposti per così dire ad un costante zapping esistenziale. S p i r i t u a l i t à coMMento a gauDete et exuLtate (caP. V) coMBattiMento, VigiLanza e DiScerniMento Padre Giuseppe Oddone, Consulente ecclesiastico nazionale UCIIM
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=