Gennaio-Febbraio 2019
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVI - Numero 1-2 - Gennaio-Febbraio 2019 42 strumento indispensabile per la preparazione al concorso.( La Redazione ) IL MONDO SOTTO LO SGUARDO DI PAPA FRANCESCO L’Occidente di oggi ha smarri- to, non del tutto inconsapevol- mente, la vocazione a occuparsi delle fasce più deboli e a com- battere le disuguaglianze. In questo scenario di crisi, la voce di papa Francesco risuona quasi come una voce fuori del coro, quella di un uomo che di fronte alla minaccia per la nostra so- cietà di divari troppo profondi nella distribuzione del reddito, ha deciso di non tacere. queste parole del cardinale Óscar andrés rodriguez Mara- diaga si trovano nella prefazio- ne al libro « Il Gps della disugua- lità. Il mondo sotto lo sguardo di papa Francesco » (edito nel 2018 dalla Libreria editrice Vati- cana), scritto da gino De Vec- chis per delineare la geografia sociale del Pontefice, utilizzan- do i documenti stessi di Jorge Mario Bergoglio, ispirati alla sal- vaguardia della casa comune e alla promozione dei diritti degli uomini e dei popoli. il problema delle disugua- glianze – come in tante occa- sioni sottolinea papa Francesco – è quello di maggiore impatto e pericolosità del nostro mon- do in un’epoca di piena globa- lizzazione. infatti, sono proprio le disuguaglianze sociali, eco- nomiche, ambientali che pro- iettano sugli spazi della nostra terra una serie di ombre mi- nacciose, che ci interrogano con sempre maggiore urgenza, invitandoci a riflettere su que- stioni fondamentali e decisive, riguardanti la giustizia e la di- gnità spaziale, l’esercizio del potere e le conflittualità terri- toriali, gli sviluppi del capitali- smo con le ripercussioni sul mondo del lavoro, la profonda crisi ambientale. Da come si possono governa- re e risolvere queste disugua- glianze e gli spinosi problemi che si portano appresso dipen- de il benessere collettivo e il destino di miliardi di persone. il quadro generale appare og- gi denso di preoccupazioni, ma non sembrano scorgersi segnali positivi nelle politiche pratica- te da governi e organizzazioni internazionali per invertire questa rotta decisamente ri- schiosa, con l’adozione dei ne- cessari dispositivi protettivi per affrontare il problema del- la disuguaglianza e di una più equa ridistribuzione tra i popo- li delle varie risorse e della ric- chezza, anche in considerazio- ne delle future generazioni. tuttavia, una voce che esca fuori dal coro esiste: è di sicu- ro quella forte e chiara di papa Francesco. Si tratta di una vo- ce che trova la sua massima espressione nell’ambito religio- so, ma che riesce ad affrontare in modo complessivo il difficile e ineludibile tema della globa- lizzazione e che aggredisce con coraggio le sfide immense che oggi l’umanità si trova di fron- te nei suoi aspetti socio-cultu- rali, economici e ambientali. il fatto che Jorge Mario Ber- goglio la sera del 13 marzo 2013 si sia «imposto», con un atto comunicativo di straordi- nario valore simbolico, il nome di Francesco, mutuandolo dal santo umile e pellegrino d’assi- si, faceva già presagire l’impe- gno del suo magistero. L’elezione di papa Francesco, il primo non europeo da mille- L o S c a f f a l e COSA SI ChIEDE AI DIRIGENTI DEL FUTURO? nel Manuale per la prova ora- le i contenuti proposti sono pre- ceduti dai contributi di tre au- torevoli testimoni del panorama scolastico italiano: Francesco Profumo, Lucrezia Stellacci e Mario g. Dutto, che introducono l’aspirante dirigente scolastico nel vivo delle questioni e delle ragioni storiche, politiche e cul- turali che hanno definito l’at- tuale profilo del sistema scola- stico italiano ed internazionale. Personalità questa tre assai esperte e profonde conoscitrici di come preparare i futuri diri- genti a svolgere con competen- za la propria funzione. il Manuale, curato da gian- carlo cerini, Mariella Spinosi e Maria teresa Stancarone, ap- profondisce poi in distinti capi- toli ciascuna delle nove aree tematiche, attraverso quaran- tacinque saggi. Sono stati coin- volti autori diversi, tutti con un importante bagaglio profes- sionale come dirigenti scolasti- ci o tecnici o esperti in settori specifici, in modo da dare al candidato la possibilità di af- frontare la preparazione da molteplici punti di vista. ogni saggio è suddiviso in brevi pa- ragrafi uniconcettuali (361), ciascuno dei quali è introdotto da una domanda, quasi a simu- lare il colloquio orale; sono proposte piu di 350 simulazioni di domande con risposte. Per affinare la capacità di ri- soluzione di un caso, vengono infine forniti dieci studi di caso tipici della realtà scolastica, che coprono tutte le aree te- matiche, insieme ad un cano- vaccio strutturato e spiegato per consentire al candidato di integrare i saperi appresi e ri- modulare autonomamente le strategie di intervento. Pensiamo sia davvero uno g. c erini , M. S PinoSi , M.t. S tancarone (a cura di) , Ma- nuale per la prova orale , tecnodid, napoli, 2019, pag. 496, € 48,00
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=