Gennaio-Febbraio 2019
35 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVI - Numero 1-2 - Gennaio-Febbraio 2019 raccomandazione (1). Gli Stati membri dovrebbero: 1. sostenere il diritto a un’istruzione, a una formazione e a un apprendimento per- manente di qualità e inclusivi e assicurare a tutti le opportunità di sviluppare le com- petenze chiave avvalendosi pienamente del quadro di riferimento europeo «Competen- ze chiave per l’apprendimento permanen- te» esposto nell’allegato, nonché: 1.1. sostenere e rafforzare lo sviluppo delle competenze chiave per tutti, a parti- re dalla giovane età e durante tutto l’arco della vita, nel quadro delle strategie nazio- nali di apprendimento permanente; 1.2. fornire sostegno a tutti i discenti, compresi quelli in condizioni svantaggiate o con bisogni specifici, affinché esprimano appieno le proprie potenzialità; 2. sostenere lo sviluppo delle competen- ze chiave prestando particolare attenzione a quanto segue: 2.1. innalzare il livello di padronanza del- le competenze di base (alfabetiche, mate- matiche e digitali) e sostenere lo sviluppo della capacità di imparare a imparare quale presupposto costantemente migliore per ap- prendere e partecipare alla società in una prospettiva di apprendimento permanente; 2.2. aumentare il livello di competenze personali e sociali nonché la capacità di im- parare a imparare, al fine di migliorare la capacità di gestire la propria vita in modo attento alla salute e orientato al futuro; 2.3. promuovere l’acquisizione di com- petenze in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM), tenendo conto dei col- legamenti con le arti, la creatività e l’inno- vazione, e motivare di più i giovani, soprat- tutto ragazze e giovani donne, a intrapren- dere carriere STEM; 2.4. innalzare e migliorare il livello del- le competenze digitali in tutte le fasi del- l’istruzione e della formazione per tutti i segmenti della popolazione; 2.5. incoraggiare la competenza impren- ditoriale, la creatività e lo spirito di iniziati- va in particolare tra i giovani, ad esempio favorendo le occasioni in cui i giovani possa- no fare almeno un’esperienza imprendito- riale pratica durante l’istruzione scolastica; 2.6. aumentare il livello delle competen- ze linguistiche sia nelle lingue ufficiali che nelle altre lingue, e fornire sostegno ai di- scenti nell’apprendimento di lingue diverse che siano utili nella vita lavorativa e perso- nale e in grado di contribuire alla comunica- zione e alla mobilità transfrontaliere; 2.7. promuovere lo sviluppo di compe- tenze in materia di cittadinanza al fine di rafforzare la consapevolezza dei valori co- muni enunciati nell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. 2.8. aumentare la consapevolezza di tutti i discenti e del personale didattico riguardo all’importanza di acquisire le competenze chiave e alla loro relazione con la società; 3. facilitare l’acquisizione delle compe- tenze chiave grazie all’utilizzo delle buone pratiche a sostegno di tale processo, come esposto nell’allegato, in particolare: 3.1. promuovendo molteplici approcci e contesti di apprendimento, anche con l’uso opportuno delle tecnologie digitali, nel- l’istruzione, nella formazione e nell’ap- prendimento; 3.2. fornendo sostegno al personale di- dattico e agli altri portatori di interesse che supportano i processi di apprendimen- to, comprese le famiglie, affinché rafforzi- no le competenze chiave dei discenti nel quadro dell’approccio per l’apprendimento permanente nei contesti educativi, forma- tivi e di apprendimento; 3.3. sostenendo e sviluppando ulterior- mente la valutazione e la convalida delle competenze chiave acquisite in diversi con- testi, in linea con le norme e le procedure degli Stati membri; 3.4. rafforzando la collaborazione tra contesti educativi, formativi e di appren- dimento a tutti i livelli e in ambiti diver- si, al fine di migliorare la continuità dello sviluppo delle competenze per i discenti e lo sviluppo di approcci di apprendimento innovativi; (1) il testo integrale della nuova raccomandazione è disponibile al seguente indirizzo: https://eur- lex.europa.eu/legal-content/it/txt/PDF/?uri=ceLex :32018h0604(01)&from=en
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=