Gennaio-Febbraio 2019
non DiSSiPare La Storia Luciano Corradini, Presidente nazionale emerito - Prof. emerito di Pedagogia generale nell’Univer- sità di Roma Tre L e circostanze che rendono di nuovo at- tuale la problematica di cittadinanza e costituzione nella scuola, all’inizio della xViii legislatura, sono dovute anzitut- to all’inedita iniziativa dell’anci, associa- zione nazionale comuni italiani, che nello scorso maggio ha elaborato una proposta di legge d’iniziativa popolare, ai sensi del- l’art. 71 cost., sul tema: «insegnamento di educazione alla cittadinanza come materia autonoma, con voto, nei curricola scolastici di ogni ordine e grado». Poiché nei sei mesi finali del 2018 sono state raccolte ben più delle le 50.000 firme previste dal citato art. 71, l’articolato potrà essere discusso in Parlamento e nei successivi 6 mesi nel go- verno. Si sono attivati anche numerosi par- lamentari, compreso il Ministro Bussetti, con diversi disegni di legge, per chiedere l’introduzione di una disciplina autonoma, che oscilla fra la locuzione originaria «edu- cazione civica», la successiva «cittadinanza e costituzione» tuttora vigente, e la più utilizzata a livello europeo, anche se più povera di contenuti, «educazione alla citta- dinanza». Più che il nome, su cui c’è tempo di tornare a riflettere, sono importanti il quadro di riferimento pedagogico-didatti- co, la sensibilizzazione e la formazione dei docenti, lo spazio orario per insegnare, ap- prendere e valutare gli atteggiamenti, gli apprendimenti, le competenze la metodo- logia utilizzata dalle scuole autonome, du- rante tutto il percorso educativo e scolasti- co, dalla scuola dell’infanzia al primo e al secondo ciclo. consideriamo dunque qual è, a questo proposito, il lascito degli scorsi 70 anni di vita repubblicana. Lo faremo per punti. La scuola nella Costituzione 1 . La scuola è istituita e riconosciuta dalla repubblica (art. 33 cost.) come una delle condizioni necessarie per «rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale (e implicitamente di ordine culturale), che, li- mitando di fatto la libertà e l’ uguaglianza dei cittadini , impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva parteci- pazione di tutti i lavoratori all’organizza- zione politica economica e sociale del Pae- se» (art. 3). concepita come istituzione orientata a comprendersi e a diventare comunità di soggetti, dirigenti, docenti, studenti, geni- tori, riconosciuta come «sistema educativo d’istruzione e formazione», costituita da singoli istituti autonomi, la scuola è legitti- mata come organo vitale che permette e alimenta la vita della stessa repubblica nel susseguirsi delle generazioni. 11 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVI - Numero 1-2 - Gennaio-Febbraio 2019 Apriamo il numero dell’Anno Nuovo con una precisa e articolata storia del percorso di Cittadinanza e Costituzione. Questo tema fondante per la nostra Unione è stato forte- mente sostenuto, sia pure nell’aspetto di Educazione Civica, da Nosengo e Checcacci. Corradini ha fatto un punto d’onore del nostro impegno in merito e l’attuale presidente nazionale Rosalba Candela gli ha dedicato il XXV Congresso Nazionale. Per questo ci è sembrato più che opportuno iniziare col testo di Corradini, servirà da richiamo alla me- moria per i vecchi soci e da più profonda conoscenza della nostra identità per i nuovi. Per tutti noi rinnova l’impegno a condividerlo ed attivarci per realizzarlo, finalmente!
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=