La Scuola e l'Uomo - n. 11-12- Novembre-Dicembre 2020
Lo Scaf fale LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2020 Sommar io del l ’annata — Riflessioni sull’introduzione del modello normativo codi- ce nell’Ottocento , n. 7-8, p. 7 — Profili storici e normati- vi dell’Educazione civica in Italia, n. 11-12, p. 23 Z ingales L eon — Formazione generale dei lavoratori sulla sicurez- za: guida operativa per le Istituzioni scolastiche, n. 11-12, p. 33 Z umbo D aria — La scuola è un privilegio, n. 9-10, p. 12 RUBRICHE Legislazione scolastica — Questioni connesse alla com- pattazione oraria e alla riduzione della unità ora- ria scolastica (Chiaromonte Giuseppe), n. 1-2, p. 39 — Maturità 2020 e sicurezza: prescrizioni e buon senso (Giuseppe Chiaromonte), n. 6, p. 42 — La responsabilità genitoria- le (Maria Francesca Giam- mona), n. 7-8, p. 37 — La questione dei lavo- ratori fragili (Giuseppe Chiaromonte) , n. 9-10, p. 39 S pagnolo F ra G iuseppe — Educare: rischio e grazia , n. 1-2, p. 9 S pezzano C aterina — La peer education, strategia efficace per vivere e lavorare insieme , n. 1-2, p. 30 — La didattica. Oggi DaD , n. 4, p. 8 — Il Service Learning (o SL) , n. 6, p. 28 — Le linee guida per la DDI: capitalizzare l’esperienza del- la DaD per innovare la didat- tica, n. 7-8, p. 16 — La DDI nel secondo ciclo: uno studio di caso, n. 9-10, p. 30 S tellacci L ucrezia — Lo stato dell’arte , n. 6, p. 1 T averna G iuseppe — Il lavoro agile ai tempi del COVID-19. Il POLA, n. 11-12, p. 9 T erregino G iuseppe — Il genio appartiene alla nor- ma , n. 1-2, p. 16 — La coscienza scientifica di massa, n. 11-12, p. 13 V alenti V alerio — La questione della cittadi- nanza. Una storia europea , n. 6, p. 6 — Homeschooling (Francesca Giammona , n. 11-12, p. 37 Lettere al Direttore — Noi, i giovani e i social, (Catena Claudia), n. 1-2, p. 43 — Le veci del padre, (Marina Del Fabbro), n. 3, p. 24 — Una comunità educante, (Marina Del Fabbro) , n. 6, p. 3 a di cop. — La scuola domestica e il darwinismo digitale, (Antonio Tieri), n. 7-8, p. 39 — Caro direttore, davvero la scuola non si ferma…, (Marina Del Fabbro) , n. 11-12, p. 40 Dallo scaffale allo schermo — n. 1-2, p. 44; n. 3, p. 3 a di cop.; n. 5, p. 43; n. 7-8, p. 41; n. 9-10, p. 42; n. 11-12, p. 41 Vita dell’Unione — n. 1-2, p. 3 a di cop.; n. 5, p. 3 a di cop.; n. 7-8, p. 43; n. 9-10, p. 43 Varia — Esperienze e riflessioni, (Paveggio Angela, Masiero Maria Pia e genitori dell’I. C. «Berton» Scuole di Pedavena), n. 4, p. 32 — Linee guida per la Didattica Digitale Integrata, (Ministero dell’Istruzione), n. 9-10, p. 19 Santo Natale 2020 Agli associati UCIIM a tutti voi l’augurio di un nuovo, lieto, sereno, santo Natale! È tempo di pandemia e tanti aspetti esteriori della festa saranno cancellati e ci obbligheranno a vivere questo periodo in modo diverso dagli anni precedenti, nell’intimità delle nostre case, senza spostamenti, viaggi, incontri con amici, vacanze sulla neve. Gesù Bambino, il Figlio di Dio che viene tra noi, ci parla anche attraverso i “segni di questo tempo” di Covid e ci invita nel racco- glimento, nella preghiera, nella quiete familiare a riscoprire il senso profondo del Natale. Accolta nella fede, la nascita di Gesù cambia in modo profondo le prospettive della nostra vita, ci dona un punto sicuro di rife- rimento, ci fa riscoprire l’amore infinito, eterno, misericordioso di Dio, ci rende più consapevoli dei limiti e della fragilità umana, ma nello stesso tempo della nostra dignità di figli di Dio, chiamati per sempre alla comunione con Lui. Purtroppo l’incertezza della durata della pandemia ci costringe a cancellare i nostri raduni e consigli fatti in presenza fisica che favoriscono maggiormente l’interazione, il dialogo e le relazioni personali. Teniamo tuttavia accesa la fiaccola della nostra memoria storica e del contatto virtuale a distanza tra noi! Siamo sicuri che, nascendo nel nostro mondo, il Signore non ci abbandona in questo tempo di prova. Preghiamo e collaboriamo perché la vita civile, scolastica, ecclesiale possa riprendere la sua normalità! Rinnovo l’augurio di vivere il Natale in modo coerente al Vangelo, come è nello spirito della nostra Associazione: la stella che ha guidato i Magi nel buio delle notti guidi i nostri passi fino a Betlemme per donarci la gioia dell’incontro con Gesù Bambino! P. Giuseppe Oddone, Consulente nazionale UCIIM
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=