La Scuola e l'Uomo - n. 11-12- Novembre-Dicembre 2020
Lo Scaf fale LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2020 44 Sommar io del l ’annata P etracca C arlo — L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica , n. 3, p. 9 P icozzi R osaria — Valutazione a distanza: rifles- sioni , n. 4, p. 43 P irozzi M aria — Riflessioni del gruppo di lavo- ro DaD dell’IC Gaglione di Capodrise , n. 4, p. 25 — Valutazione a distanza: rifles- sioni , n. 4, p. 43 — La valutazione finale dopo la Didattica a Distanza e l’esa- me di stato della SSI: un per- corso di valorizzazione del- le competenze. Riflessioni in accompagnamento agli stru- menti di lavoro , n. 5, p. 28 — Criteri per la valutazione finale , n. 5, p. 31 P omili M aria V ittoria — I pensieri positivi in classe , n. 1-2, p. 14 P orcarelli A ndrea — L’educazione civica come «missione» alla ricerca di una «bussola», n. 5, p. 17 R emus M addalena — Un anno scolastico in salita, n. 9-10, p. 16 R omagnoli G ian C esare — Il coronavirus e l’economia , n. 3, p. IV S acchi G ian C arlo — Istruzione e formazione pro- fessionale. Una prospettiva unitaria per la persona e il lavoro , n. 3, p. 6 — Una ripresa in senso intercul- turale, n. 5, p. 21 — Le classi si possono superare, n. 6, p. 20 S ilvestro M aria R osa — Partire bene. Prime esperienze di Educazione civica alla scuo- la dell’infanzia , n. 9-10, p. 27 M osa E lena — Il debate per lo sviluppo del- le competenze del XXI seco- lo , n. 3, p. 14 M usto R osa — La convenzione di Faro un importante contributo per l’Educazione civica , n. 9-10, p. 37 N ava M ambretti A ngela — Scuola-famiglia al tempo del covid , n. 4, p. 39 O ddone P adre G iuseppe — La Laudato si’ e la prospetti- va di un umanesimo integra- le , n. 1-2, p. 4 — Il cammino verso il patto educativo globale , n. 3, p. 4 — Alcune riflessioni letterarie al tempo del coronavirus , n. 3, p. XII — Riflessioni al tempo del coro- naviru s, n. 4, p. 4 — L’arte dell’educare. Riflessioni sul progetto educativo delle nostre associazioni, n. 5, p. 4 — Una proposta spirituale per le vacanze. Leggere, conosce- re e meditare il Vangelo, n. 6, p. 4 — La personalità umana e lo sguardo di Gesù, n. 7-8, p. 4 — Le parabole di Gesù, n. 9-10, p. 7 — Teologia, ecologia, fraterni- tà, patto educativo. La sinte- si di Papa Francesco , n. 11-12, p. 4 O rdine C inzia — A.D. 2020. Sarà vera scuola?, n. 9-10, p. 15 P almisciano G ennaro — Le Scienze motorie e sportive nell’attuale scenario legisla- tivo scolastico , n. 7-8, p. 21 P anzavolta S ilvia — Il debate per lo sviluppo del- le competenze del XXI secolo , n. 3, p. 14 G aldino C arla — Quali prospettive per la rea- lizzazione dei progetti di PCTO , n. 6, p. 23 I ntonti L ivia — Non perdere il contatto uma- no, n. 9-10, p. 9 I nvernizzi P aola — Essere docenti, n. 9-10, p. 14 L agani M aria L uisa — Ebrei, Cristiani, Musulmani in dialogo per la pace fra i popoli , n. 1-2, p. 1 — A.D. 2020. Sarà vera scuola?, n. 9-10, p. 18 L ancellotti I rene — Il sostegno a distanza ai tem- pi del coronavirus… , n. 4, p. 34 L orusso F rancesco — Orizzonti e sfide future: «mondi vitali» e leadership educativa, n. 5, p. 6 M agro D omenico — Il nuovo coronavirus sars-co- v-2: il vademecum per non sottovalutarlo , n. 4, p. 19 — Educare alla resilienza , n. 7-8, p. 14 M aragliano R oberto — Un tema e un problema del dopo coronavirus , n. 4, p. 14 — Oltre la didattica a distanza, n. 5, p. 14 — Il sapere scolastico in que- stione, n. 6, p. 17 — Intervista a un saggio, n. 11-12, p. 16 M artignon F ranco — Riflessioni su strumenti didattici , n. 1-2, p. 27 — La didattica personalizzata: strategia necessaria , n. 7-8, p. 29 M ole ’ G abriele — Homo sine homine lupus, n. 9-10, p. 11
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=