La Scuola e l'Uomo - n. 11-12- Novembre-Dicembre 2020
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2020 35 alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal Datore di lavoro». Gli obblighi so- no elencati nell’Art. 20 comma 2 e comma 3) del D.Lgs. 81/08 ed il mancato assolvimento di essi viene sanzionato ai sensi dell’Art. 59 comma 1 lettere a) e lettera b). Il sistema delle sanzioni può essere schematizzato nel- la Tabella 3.3. tutti i lavoratori la formazione concernente il rischio medio. Ogni lavoratore, come specificato dall’Art. 20 comma 1 del D.Lgs. 81/08 «deve prendersi cura della propria salute e sicurez- za e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente TABELLA 3.3. Obblighi e sanzioni corrispondenti per i lavoratori, in base al combinato disposto dell’Art. 20 e dell’Art. 59 del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni sono aggiornate ai sensi della Legge di Stabi- lità n. 145/2018 Inadempienza (Art. 20 comma 2) Sanzioni ai sensi dell’Art. 59 comma 1 lettera a) a) contribuire, insieme al Datore di lavoro, ai Diri- genti e ai Preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; Nessuna sanzione prevista b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal Datore di lavoro, dai Dirigenti e dai Preposti, ai fini della protezione collettiva e individuale; arresto fino a un mese o ammenda da 245,70 a 737,10 euro c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavo- ro, le sostanze e le miscele pericolose, i mezzi di trasporto e, nonché i dispositivi di sicurezza; arresto fino a un mese o ammenda da 245,70 a 737,10 euro d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di pro- tezione messi a loro disposizione; arresto fino a un mese o ammenda da 245,70 a 737,10 euro e) segnalare immediatamente al Datore di lavoro, al Dirigente o al Preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsi- asi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l’obbligo di cui alla lettera arresto fino a un mese o ammenda da 245,70 a 737,10 euro Formazione specifica Rischi infortuni - Meccanici generali - Elet- trici generali - Macchine - Attrezzature - Ca- dute dall’alto - Rischi da esplosione - Rischi chimici - Nebbie - oli - fumi - vapori -polveri - Etichettatura - Rischi cancerogeni - Rischi biologici - Rischi fisici - Rumore - Vibrazio- ni - Radiazioni - Microclima e illuminazione - Videoterminali - DPI -Organizzazione del lavoro - Ambienti di lavoro - Stress lavo- ro-correlato - Movimentazione manuale dei carichi - Movimentazione merci - Segnaleti- ca - Emergenze - Procedure di sicurezza in base al rischio specifico - Procedure esodo e incendi - Procedure organizzative primo soc- corso - Incidenti e infortuni mancati - Altri rischi. 8 ore Art. 37 del D.Lgs. n. 81/08; Accordo Stato-Regioni 21- 12-2011; Accordo Stato-Regioni 07- 07- 2016
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=