La Scuola e l'Uomo - n. 11-12- Novembre-Dicembre 2020
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXVII - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2020 21 di comunicazione e gli strumenti digitali, nel rispetto delle norme specifiche, con una for- te sensibilizzazione rispetto ai possibili rischi della rete. Il Comitato tecnico scientifico nazionale, dopo aver predisposto e validato le Linee guida, sostiene ed « accompagna » l’attua- zione della Legge attraverso la diffusione di documenti di indirizzo, l’organizzazione di seminari specifici on-line e definisce - in stretta collaborazione con l’Indire, le azio- ni di monitoraggio, anche in riferimento alla raccolta dei traguardi di competenza e degli obiettivi di apprendimento che le scuole ini- zieranno a sperimentare a partire dall’a.s. 2020-2021 e che andranno a integrare in via definitiva le Linee guida. L’Indire, inoltre, raccoglierà le migliori pra- tiche territoriali per realizzare un repository documentale standardizzato, da mettere a di- sposizione di ciascuna istituzione scolastica. Agli Uffici scolastici regionali è affidata una funzione di coordinamento territoriale delle operazioni nonché delle relative azioni di monitoraggio e di rendicontazione ammi- Come sapete dal 1 settembre 2020 l’edu- cazione civica è divenuta materia obbligato- ria, con voto e almeno 33 ore annue, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secon- do grado. Il Piano nazionale di formazione del perso- nale scolastico sugli obiettivi, i contenuti, i metodi, le pratiche didattiche e l’organizza- zione dell’Educazione civica vertono sui tre nuclei tematici dell’insegnamento precisati nel comma 2, art. 1 della Legge 92/2019: 1. conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea, per sostanziare in particolare la condivisione e la promozione dei principi di legalità; 2. cittadinanza attiva e digitale; 3. sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. I contenuti ruota- no attorno a queste tre macro aree ed in particolare affronta- no le tematiche: a) della Costitu- zione, del diritto (na- zionale e internazio- nale), della legalità e della solidarietà, della storia e cittadi- nanza europea; b) il punto di rife- rimento dello svilup- po sostenibile sono gli obiettivi dell’A- genda 2030 dell’ONU, l’educazione alla salu- te, l’educazione ambientale, la conoscenza del patrimonio, del territorio e dei principi di protezione civile; c) l’Educazione alla cittadinanza digita- le, contribuisce altresì a rendere le alunne e gli alunni cittadini in grado di esercitare la propria cittadinanza «attiva», utilizzando in modo critico e consapevole i nuovi mezzi S c uo l a , on l i n e i l nuo v o po r t a l e ded i c a t o a l l ’ Edu c a z i one c i v i c a
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=