Novembre-Dicembre 2018
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2018 L o S c a f f a l e — La valutazione come garanzia dell’educativo nel sistema d’istruzione. Riflessioni rivol- te ai Dirigenti e ai Genitori, n. 7-8, p. 34 M ATTEODA F EDERICO — Le conseguenze del protezio- nismo di Trump e le radici sto- riche del primato economico degli Stati Uniti, n. 5-6, p. 27 — Gli obiettivi e i risultati dei dazi di Trump i fattori della forza dell’economia america- na e il loro costo per i cittadi- ni, n. 11-12, p. 6 M AZZOCCHI A LFREDO — Per un modello di Euro e-Por- tfolio per tutti Cittadinanza europea e mobilità permanen- te, n. 1-2, p. 12 O DDONE P ADRE G IUSEPPE — Saluto del Consulente Eccle- siastico Nazionale, n. 5-6, p. 8 — Riflessioni sulla Gaudete et exsultate, n. 7-8, p. 5 — Le beatitudini. Riflessioni sul Cap. III della Gaudete et exul- tate, n. 9-10, p. 5 — Commento al Cap. IV di Gaude- te et exultate, n. 11-12, p. 3 P AGGETTI M ARCELLA — Nella memoria la vita del fu- turo, n. 1-2, p. 6 P IRAS M AURO — Diploma in quattro anni: perché ha senso provare, n. 3-4, p. 9 P ORCARELLI A NDREA — Alle sorgenti della pedagogia di Gesualdo Nosengo, n. 9-10, p. 11 P OSELLA A MELIA — Educare a pensare con la filo- sofia delle emozioni, n. 7-8, p. 27 P RATOLONGO DON P IETRO — Gesualdo Nosengo: Preghiera dell’educatore a Gesù Mae- stro, n. 5-6, p. 2 R OTA G IUSEPPE — I n ricordo di Padre Angelo Sec- chi, Gesuita e astrofisico reg- giano, n. 5-6, p. 10 R UOTOLO A NGELA — La Musicopedagogia in aiuto al bambino con disturbo autistico, n. 3-4, p. 18 S ACCHI G IAN C ARLO — I vaccini tra salute e politica , n. 1-2, p. 8 — Patto di corresponsabilità: utopia educativa o contratto per la sopravvivenza, n. 7-8, p. 25 S IGALAS E MMANUEL (E URYDICE ) — Educazione alla cittadinanza a scuola in Europa – 2017, n. 3- 4, p. 13 S ILVESTRO M ARIAROSA — Il RAV Infanzia: una opportuni- tà da rilanciare, n. 1-2, p. 34 S PEZZANO C ATERINA — Perché il laboratorio nella formazione , n. 7-8, p. 19 S UMMA I VANA — Analisi disciplinare e curricolo per competenze, n. 3-4, p. 35 T IMPANARO G IACOMO — Principi pedagogici e prassi di- dattica per l’educazione inte- grale della persona umana , n. 5-6, p. 19 Z UIN E LVIRA — L’italiano contemporaneo e la didattica, n. 1-2, p. 21 RUBRICHE Lettere al Direttore — Il Belice 50 anni dopo (Maggio N.), n. 1-2, p. 38 — Essere insegnanti oggi (Mi- gneco L.), n. 5-6, p. 34 — Dalle microstorie alla macro- storia: un nuovo modo di stu- diare Beccaria, la Costituzio- ne, gli anni di piombo e tanto altro ancora… (D’Urzo M.), n. 9-10, p. 40 — Trieste, crocevia di accoglien- za (Del Fabbro M.) , n. 11-12, p. 35 Legislazione scolastica — Assenza dal lavoro per malat- tia e visite mediche di con- trollo (vmc): il nuovo regime normativo (Chiaromonte G.), n. 1-2, p. 40 — La formazione del personale docente: dalle radici ad oggi (Verri R.), n. 3-4, p. 39 — Il Contratto Collettivo Nazio- nale di Lavoro per il Comparto Istruzione e Ricerca (Chiaro- monte G.), n. 5-6, p. 36 — Norme e definizioni di «Edu- cazione alla Cittadinanza e Costituzione» (Verri R.) , n. 7- 8, p. 39 — Responsabilità penale e mino- ri: il ruolo del dirigente scola- stico (Tornambè A.), n. 9-10, p. 42 — Il Registro Elettronico- privacy e sicurezza dati (Giammona F.) , n. 11-12, p. 38 Lo scaffale — n. 1-2, p. 43; n. 3-4, p. 43; n. 5-6, p. 40; n. 11-12, p. 40 Vita dell’Unione — n. 3-4, p. III di cop.; n. 5-6, p. 43; n. 7-8, p. 44; n. 11-12, p. 42 In famiglia — n. 1-2, p. 44; n. 3-4, p. III di cop.; n. 5-6, p. III di cop. Varia — La politica e il bene comune (Papa Francesco) , n. 1-2, p. 4 — Intervista al Sottosegretario di Stato Salvatore Giuliano , n. 9-10, p. 9 — Quali sono gli obiettivi e le caratteristiche più importanti del programma ERASMUS+? (Commissione europea guida al programma ERASMUS+,sin- tesi, n. 11-12, p. 29 S o m m a r i o d e l l ’ a n n a t a
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=