Novembre-Dicembre 2018
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2018 34 l’attività, nonché la diffusione e l’utilizzo dei risultati del progetto). Un’innovazione importante introdotta da Erasmus+ rispetto a molte azioni di mobilità sostenute nell’ambito di precedenti pro- grammi europei è che Erasmus+ rafforza il sostegno offerto ai partecipanti alle attività di mobilità nel migliorare le loro competen- ze nelle lingue straniere prima e durante il soggiorno all’estero. Dal 2014 è stato gra- dualmente avviato dalla Commissione euro- pea un servizio europeo di supporto lingui- stico. Il servizio offre ai partecipanti alle attività di mobilità a lungo termine l’oppor- tunità di valutare la loro conoscenza della lingua che utilizzeranno per studiare o lavo- rare all’estero nonché di seguire un corso di lingue online per migliorare le loro compe- tenze. I partecipanti con un livello almeno pari a B2 nella lingua principale d’insegna- mento o lavoro possono scegliere di fre- quentare un corso OLS nella lingua del pae- se ospitante, se disponibile (ulteriori detta- gli sul sostegno all’apprendimento linguisti- co si trovano nell’allegato I). Inoltre Erasmus+ offre spazio in misura maggiore rispetto ai programmi passati per sviluppare attività di mobilità che includono organizzazioni partner provenienti da diver- si contesti e attive in diversi settori, anche socioeconomici (ad esempio tirocini degli studenti universitari o dell’IFP in aziende, ONG, organismi pubblici; corsi di sviluppo professionale per insegnanti in imprese o centri di formazione; lezioni o formazioni tenute da esperti del mondo imprenditoria- le in istituti d’istruzione superiore ecc.). Un terzo impor- tante elemento di in- novazione e qualità delle attività di mo- bilità è rappresenta- to dal fatto che le or- ganizzazioni parteci- panti a Erasmus+ avranno la possibilità di organizzare attivi- tà di mobilità nel- l’ambito di un quadro strategico più ampio e a medio termine. Mediante una singola domanda di sovvenzione, che copre un pe- riodo di due anni massimo, il coordinatore del progetto di mobilità potrà essere in gra- do di organizzare diverse attività di mobili- tà, permettendo a molti individui di viaggia- re all’estero in diversi paesi. Di conseguen- za, nell’ambito di Erasmus+, le organizzazio- ni richiedenti saranno in grado di ideare il loro progetto in linea con le necessità dei partecipanti, ma anche in linea con i loro piani interni di internazionalizzazione, svi- luppo delle competenze e modernizzazione. A seconda del profilo dei partecipanti coinvolti, nell’ambito dell’Azione chiave 1 del Programma Erasmus+ sono sostenute le seguenti tipologie di progetti di mobilità: nel settore dell’istruzione e della formazione: • progetto di mobilità per studenti e per- sonale dell’istruzione superiore; • progetto di mobilità per studenti e per- sonale IFP; • progetto di mobilità per personale sco- lastico; • progetto di mobilità per personale dell’educazione per gli adulti; nel settore della gioventù; • progetto di mobilità per giovani e ani- matori socio-educativi. La mobilità a lungo termine del persona- le, la mobilità a breve e lungo termine per gli alunni nonché la mobilità combinata dei discenti adulti sono sostenute nell’ambito dei partenariati strategici dell’Azione chia- ve 2, reperibile sul sito https://ec.euro - pa.eu/programmes/erasmus-plus/resour- ces/documents/erasmus-programme-guide- 2019_it
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=