Novembre-Dicembre 2018
di qualsiasi età i mezzi necessari per parte- cipare attivamente al mercato del lavoro e alla società in generale. I progetti nell’am- bito di questa azione promuovono le attività di mobilità transnazionale per gli studenti (studenti, tirocinanti, apprendisti e giova- ni), e per il personale (professori, insegnan- ti, formatori, animatori giovanili, e persone che lavorano in organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù) allo scopo di: • sostenere gli studenti nell’acquisizione di risultati dell’apprendimento (conoscen- ze, abilità e competenze) in modo da mi- gliorare il loro sviluppo personale, il loro coinvolgimento come cittadini consapevoli e attivi nella società e la loro occupabilità nel mercato del lavoro europeo e al di fuori di esso; • sostenere lo sviluppo professionale di coloro che lavorano nei settori dell’istruzio- ne, della formazione e della gioventù in mo- do da rinnovare e migliorare la qualità del- l’insegnamento, della formazione e dell’ani- mazione socio-educativa in tutta Europa; • rafforzare soprattutto le competenze nelle lingue straniere dei partecipanti; • aumentare la consapevolezza e la com- prensione dei partecipanti riguardo altre culture e altri paesi, offrendo loro l’oppor- tunità di costruire reti di contatti interna- zionali, per partecipare attivamente alla so- cietà e sviluppare un senso di cittadinanza e identità europea; • aumentare le capacità, l’attrattiva e la dimensione internazionale delle organizza- zioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù in modo da renderle in grado di offrire attività e pro- grammi che rispondano meglio alle necessi- tà degli individui, in Europa e oltre; • rafforzare le sinergie e le transizioni tra apprendimento formale, non formale, formazione professionale, occupazione e imprenditorialità; • assicurare un miglior riconoscimento delle competenze acquisite durante periodi di apprendimento all’estero. Questa azione sostiene anche le attività di mobilità internazionale da o verso i paesi partner nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù. Contribuisce altresì alla cooperazione tra l’UE e i paesi partner am- missibili e riflette gli obiettivi, le priorità e i principi dell’azione esterna dell’UE: • rafforzare l’attrattiva dell’istruzione superiore in Europa e sostenere gli istituti d’istruzione superiore europei nella compe- tizione con il mercato mondiale dell’istru- zione superiore; • sostenere le priorità identificate nelle comunicazioni «Nuovo consenso europeo al- lo sviluppo» e «L’istruzione superiore euro- pea nel mondo» e «L’istruzione superiore europea nel mondo» • sostenere l’internazionalizzazione, la qualità dell’attrattiva, la parità di accesso e la modernizzazione degli istituti d’istru- zione superiore al di fuori dell’Europa allo scopo di promuovere lo sviluppo dei paesi partner; • promuovere lo sviluppo e gli obiettivi e i principi della politica esterna, compresi gli obiettivi e i principi di competenza naziona- le, coesione sociale, giusto equilibrio geo- grafico e diversità. Particolare attenzione sarà rivolta ai paesi meno sviluppati, non- ché agli studenti svantaggiati che provengo- no da contesti socioeconomici di povertà e agli studenti con esigenze speciali. • promuovere l’apprendimento non for- male e la cooperazione nel settore della gioventù con i paesi partner. Cos’è un progetto di mobilità? Le organizzazioni attive nei settori del- l’istruzione, della formazione e della gio- ventù riceveranno sostegno dal Programma Erasmus+ per portare avanti progetti che promuovono diverse tipologie di mobilità. Un progetto di mobilità è composto dalle seguenti fasi: • preparazione (inclusi gli accordi prati- ci, la selezione dei partecipanti, la conclu- sione di accordi tra i partner e i partecipan- ti, la preparazione linguistica/intercultura- le/di apprendimento e relativa al compito dei partecipanti prima della partenza); • attuazione delle attività di mobilità; • follow-up (inclusa la valutazione delle attività, la convalida e il riconoscimento formale - ove applicabile - dei risultati di apprendimento dei partecipanti durante 33 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2018
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=