Novembre-Dicembre 2018
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2018 32 del progetto europeo e dei valori dell’UE; • maggiore motivazione a prendere parte all’istruzione o alla formazione (forma- le/non formale) future dopo il periodo di mobilità all’estero. Per quanto riguarda il personale, gli ani- matori giovanili e i professionisti coinvolti nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, si prevede che le attività di mobilità produrranno i seguenti risultati: • miglioramento delle competenze, in relazione ai loro profili professionali (istru- zione, formazione, animazione socio-educa- tiva, ecc.); • migliore comprensione delle pratiche, delle politiche e dei sistemi nei settori dell’istruzione, della formazione e dell’ani- mazione socio-educativa in tutti i paesi; • miglioramento della capacità di deter- minare cambiamenti in termini di moderniz- zazione e apertura internazionale all’inter- no delle loro organizzazioni nel settore dell’istruzione; • migliore comprensione delle intercon- nessioni tra istruzione formale e non forma- le, formazione professionale e il mercato del lavoro rispettivamente; • migliore qualità del loro lavoro e delle attività a favore degli studenti, dei tiroci- nanti, degli apprendisti, degli alunni, dei di- scenti adulti, dei giovani e dei volontari; • miglioramento della comprensione e della risposta alle diversità sociali, linguisti- che e culturali; • miglioramento dell’abilità di indirizza- re le necessità dei meno avvantaggiati; • miglioramento del sostegno e della promozione per le attività di mobilità ai fini dell’apprendimento; • miglioramento delle opportunità di svi- luppo professionale e di carriera; • miglioramento delle competenze nelle lingue straniere; • miglioramento della motivazione e del- la soddisfazione nel loro lavoro quotidiano. Le attività sostenute nell’ambito di que- sta azione dovrebbero produrre anche i se- guenti risultati riguardanti le organizzazioni partecipanti: • aumento delle capacità di operare a li- vello UE/internazionale: miglioramento del- le competenze di gestione e delle strategie di internazionalizzazione; cooperazione raf- forzata con i partner di altri paesi; aumento delle risorse finanziarie (diverse dai fondi UE) assegnate ai progetti europei/interna- zionali; miglioramento della qualità della preparazione, dell’attuazione, del monito- raggio e del follow-up dei progetti UE/in- ternazionali; • perfezionamento e miglioramento del modo di affrontare i gruppi destinatari, for- nendo, ad esempio: programmi più invitanti per studenti, tirocinanti, apprendisti, giova- ni e volontari in linea con le loro necessità e aspettative; miglioramento delle qualifi- che dei docenti e dei formatori; migliora- mento delle procedure di riconoscimento e convalida delle competenze acquisite du- rante periodi di apprendimento all’estero; maggiori attività efficaci per il benessere delle comunità locali, miglioramento dei metodi e delle pratiche di animazione so- cio-educativa per coinvolgere attivamente i giovani e/o indirizzare i gruppi meno avvan- taggiati ecc.; • ambiente più moderno, dinamico, im- pegnato e professionale all’interno dell’or- ganizzazione: integrazione delle buone pra- tiche e di nuovi metodi nelle attività quoti- diane; apertura alle sinergie con le organiz- zazioni attive in diversi settori sociali, del- l’istruzione e dell’occupazione; pianifica- zione strategica dello sviluppo professionale del proprio personale in relazione alle ne- cessità individuali e alle necessità dell’orga- nizzazione; eventualmente, capacità di at- trarre studenti eccellenti e personale acca- demico da tutto il mondo. Sul lungo periodo, l’effetto combinato di diverse migliaia di progetti sostenuti nel- l’ambito di questa azione chiave dovrebbe avere un impatto sui sistemi di istruzione, formazione e gioventù nei paesi partecipan- ti al Programma, stimolando riforme politi- che e acquisendo nuove risorse per le op- portunità di mobilità in Europa e altrove. Quali sono gli obiettivi di un progetto di mobilità? Le attività nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù svolgono un ruolo fondamentale nel fornire a persone
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=