Novembre-Dicembre 2018
l’analisi politica e l’apprendimento tra pari, le iniziative di innovazione politica, gli stru- menti e le reti, la cooperazione con le orga- nizzazioni internazionali e il dialogo con i decisori politici e le organizzazioni di porta- tori d’interesse. Queste attività sono attua- te mediante inviti a presentare proposte specifici gestiti direttamente dalla Commis- sione europea o dalla sua Agenzia esecutiva. Per ulteriori informazioni, consultare il sito Internet della Commissione e dell’Agen- zia esecutiva. Quali sono gli obiettivi di queste azioni? Obiettivi specifici Gli obiettivi specifici perseguiti dal Pro- gramma Erasmus+ nel settore dell’istruzio- ne e della formazione sono i seguenti: • migliorare il livello di competenze e capacità chiave, con particolare attenzione per la loro rilevanza per il mercato del lavo- ro e il loro contributo a una società coesa, in particolare attraverso maggiori opportu- nità per la mobilità destinata all’apprendi- mento e una cooperazione rafforzata tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro; • promuovere miglioramenti della quali- tà, l’eccellenza dell’innovazione e l’inter- nazionalizzazione a livello di istituti di istruzione e formazione, in particolare at- traverso una cooperazione transnazionale rafforzata tra fornitori di istruzione e for- mazione e altri soggetti interessati; • promuovere la nascita, avviando al contempo attività di sensibilizzazione al ri- guardo, di un’area di apprendimento per- manente europea concepita per integrare le riforme politiche a livello nazionale e soste- nere la modernizzazione dei Parte B – Infor- mazioni sulle azioni oggetto della presente guida 27 sistemi di istruzione e formazione, in particolare mediante una maggiore coo- perazione politica, un miglior uso degli stru- menti dell’UE per la trasparenza e il ricono- scimento nonché la diffusione di buone prassi; • favorire la dimensione internazionale dell’istruzione e della formazione, in parti- colare attraverso la cooperazione tra gli istituti dei paesi aderenti al Programma e dei paesi partner nel settore dell’IFP e dell’istruzione superiore, aumentando l’at- trattiva degli istituti d’istruzione superiore europei e sostenendo le azioni esterne dell’Unione, inclusi i suoi obiettivi di svilup- po, mediante la promozione della mobilità e della cooperazione tra istituti d’istruzione superiore del Programma e di paesi partner, anche grazie al potenziamento mirato della capacità nei paesi partner; • migliorare l’insegnamento e l’appren- dimento delle lingue e promuovere l’ampia diversità linguistica dell’UE e la consapevo- lezza interculturale. Azione chiave 1: mobilità individuale ai fini dell’apprendimento Quali sono le azioni sostenute? Questa azione chiave sostiene: • progetti di mobilità nel settore del- l’istruzione/educazione, della formazione e della gioventù; • titoli di master congiunti Erasmus Mun- dus; • prestiti Erasmus+ destinati agli studenti di master. Le azioni sostenute nell’ambito di questa azione chiave dovrebbero determinare ef- fetti positivi e durevoli per i partecipanti e per le organizzazioni partecipanti coinvolti, nonché per i sistemi politici in cui queste attività sono inserite. Per quanto riguarda gli studenti, i tiroci- nanti, gli apprendisti e i giovani, le attività di mobilità sostenute nell’ambito di questa azione chiave mirano al conseguimento dei seguenti risultati: • miglioramento della performance di apprendimento; • rafforzamento dell’occupabilità e mi- glioramento delle prospettive di carriera; • aumento del senso di iniziativa e del- l’imprenditorialità; • aumento dell’emancipazione e dell’au- tostima; • miglioramento delle competenze nelle lingue straniere; • potenziamento della consapevolezza interculturale; • partecipazione più attiva alla società; • miglioramento della consapevolezza 31 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2018
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=