Novembre-Dicembre 2018
LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2018 30 conoscimento accademico (NARIC), le reti Euroguidance, i centri nazionali Europass e i punti nazionali di coordinamento dell’EQF. Uno scopo comune di questi strumenti è assicurare che le abilità e le qualifiche pos- sano essere riconosciute e comprese più fa- cilmente, all’interno e all’esterno dei confi- ni nazionali, in tutti i sottosistemi del- l’istruzione e della formazione e sul merca- to del lavoro, indipendentemente dal fatto che siano state acquisite attraverso i canali formali dell’istruzione e della formazione oppure tramite altre esperienze di appren- dimento (ad esempio l’esperienza lavorati- va, il volontariato, l’apprendimento online). Gli strumenti sono intesi inoltre a garantire che le politiche per l’istruzione, la forma- zione e la gioventù contribuiscano ulterior- mente al raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020 in materia di crescita intelli- gente, sostenibile e inclusiva e degli obiet- tivi principali ad essa collegati nell’ambito dell’educazione e dell’occupazione, attra- verso una migliore integrazione del mercato del lavoro e una maggiore mobilità. Per conseguire questi obiettivi, gli stru- menti disponibili devono essere in grado di rispondere a nuovi fenomeni, come l’inter- nazionalizzazione dell’istruzione e il cre- scente uso dell’apprendimento digitale, e sostenere la creazione di percorsi flessibili di apprendimento in linea con le necessità e gli obiettivi dei discenti. Gli strumenti po- trebbero anche dover andare incontro a un’evoluzione in termini di maggiore coe- renza e semplificazione, per consentire a studenti e lavoratori di muoversi liberamen- te per scopi lavorativi o per proseguire l’ap- prendimento. Per saperne di più consultare il sito: http://ec.europa.eu/education/policy/stra- tegic-framework/skills-qualifications_it.htm 2 [OMISSIS] Parte B – informazioni sulle azioni oggetto della presente guida In questa sezione è possibile trovare, per tutte le azioni e le attività trattate in que- sta guida: • una descrizione degli obiettivi e del- l’impatto previsto; • una descrizione delle attività sostenute; • tabelle con i criteri utilizzati per valu- tare le proposte di progetto; • ulteriori informazioni utili per la mi- gliore comprensione delle tipologie di pro- getti sostenuti; • una descrizione delle norme di finan- ziamento. Prima di presentare una doman- da, si raccomanda ai candidati di prendere visione dell’intera sezione relativa all’azio- ne nell’ambito della quale si richiede la sovvenzione. I candidati sono inoltre invitati a leggere con attenzione le informazioni supplementari fornite nell’Allegato I della presente guida. Istruzione e formazione Opportunità nell’istruzione superiore, istruzione e formazione professionale, istru- zione scolastica e educazione degli adulti. Quali sono le azioni sostenute? Le seguenti sezioni «Azione chiave 1», «Azione chiave 2» e «Azione chiave 3» pre- sentano azioni concrete concepite per rag- giungere gli obiettivi del Programma nel settore dell’istruzione/educazione e della formazione. Fra queste azioni, quelle corre- late principalmente (ma non esclusivamen- te) al settore dell’istruzione/educazione e della formazione sono: • progetti di mobilità per studenti e per- sonale nell’istruzione superiore e nell’istru- zione e formazione professionale (IFP); • progetti di mobilità per il personale coinvolto nell’istruzione scolastica o nel- l’educazione degli adulti; • titoli di master congiunti Erasmus Mundus; • prestiti Erasmus+ per i master; • partenariati strategici; • alleanze per la conoscenza – università europee; • alleanze per le abilità settoriali; • sviluppo delle capacità nel settore del- l’istruzione superiore. La sezione relativa all’Azione chiave 3 offre informazioni anche sulle attività Era- smus+ a sostegno delle politiche in materia di educazione e formazione che coinvolgono
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=