Novembre-Dicembre 2018
1 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXXV - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2018 E d i t o r i a l e Rosalba Candela, Presidente nazionale UCIIM N ella relazione riferita al XXV Congres- so sta scritto: « L’UCIIM, responsabil- mente, può dare un contributo deter- minante con i suoi “orizzonti di senso”, con i suoi “valori non negoziabili”. Perché av- venga ciò dobbiamo far leva sul concetto di democrazia personalista, affrontare il rela- tivismo culturale, superare il pensiero de- bole, incapace di conoscere l’essenza del- l’uomo, rilanciando il personalismo cristia- no nella sua valenza etica, religiosa e poli- tica: quel personalismo in grado di contra- stare la solitudine dell’individualismo. CON QUALE UCIIM? Con una UCIIM che sia sempre più “UNIONE”, che valorizzi il suo patrimo- nio storico a partire dalla memoria del suo fondatore Gesualdo Nosengo, che rafforzi e difenda la sua identità, che non cammini a passi lenti ma che proceda viva e vitale, dopo essersi ripensata e dopo avere adotta- to istanze condivise quali giustizia sociale, integrazione generazionale, formazione». È con questi principi che abbiamo inizia- to l’anno scolastico in corso. Ma poiché i principi devono convergere in prassi e azioni concrete il Consiglio Na- zionale UCIIM ha stilato una struttura pro- grammatica, da realizzarsi nell’anno in corso, basata su tre macroaree: STUDI E RICERCHE, CORSI-CONVEGNI-SEMINARI, PROGETTI. La prima macroarea «STUDI E RICER- CHE» si occupa del docente europeo e delle politiche scolastiche europee; dell’elabora- zione di linee filosofiche partendo dal Per- sonalismo; del rilancio dei Presidenti Peda- gogisti UCIIM Gesualdo Nosengo, Aldo Agaz- zi, Luciano Corradini; del contributo dato dalla Presidente Cesarina Checcacci alla scuola italiana. Sarà inoltre operata una lettura critica, col contributo delle regioni, delle Indicazioni Nazionali. È stata già rea- lizzata una indagine conoscitiva sulla «Pa- storale Scolastica» della quale di seguito pubblichiamo una prima lettura critica. La seconda macroarea «CORSI-CONVE- GNI-SEMINARI» pone l’attenzione sulla formazione dei neolaureati che mirano all’insegnamento, sul Dirigente scolastico analizzato nella duplice veste di leader educativo e burocrate della governance della scuola, sulla valutazione formativa e lo scambio di buone pratiche. Una partico- lare attenzione si vuole dedicare all’even- to annuale «Un ospedale con più sollievo» realizzato insieme al Policlinico Agostino Gemelli, la Fondazione Nazionale Gigi Ghi- rotti e la Fondazione Alessandra Bisceglia, organizzando un corso di formazione onli- ne per i docenti che insegnano nelle scuo- le ospedalizzate. In merito all’Albo Forma- tori, pubblicato nel sito UCIIM, è previsto il riaggiornamento delle figure professio- nali iscritte nei vari ambiti. La terza macroarea «PROGETTI» vede la realizzazione di tre progetti. «A.G.A.P.E.» (Azioni Generative di Acco- glienza per Progetti Educativi) atto a preve- nire il fenomeno della violenza di genere e dell’esclusione sociale in ambito scolastico degli studenti con disabilità tramite l’atti- vazione di misure che tutelano e sostengono gli studenti che vivono queste problemati- che. Il progetto è realizzato in 12 regioni. «SI-CURA…MENTE DONNA» volto alla pre- UNA PROGRAMMAZIONE CHE DIA… «ORIZZONTI DI SENSO»
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=