Novembre-Dicembre-2013
delle persone sulle strutture; il primato del lavoro sulla produzione; il primato del bene comune sugli interessi particolaristici; il pri- mato del culturale sull’economico; il primato della verità sulla libertà; il primato dell’eti- ca e delle intenzioni sull’utile e sul compor- tamento materiale; il primato della religione e della fede sulle ideologie; e, buon ultima, il primato dell’educazione rispetto all’inter- vento autoritativo (o militare) e legale e co- me supporto imprescindibile dell’intervento economico e politico. L’aiuto spirituale e formativo oltre che l’indicazione dei valori e l’offer- ta di principi ispirativi e gli innegabili inter- venti a favore della pace e a promozione e difesa dei diritti umani di tutti (anche se al- l’interno della chiesa non sempre sono com- pletamente praticati e rispettati), la chiesa universale e locale, la chiesa popolo di dio e la chiesa gerarchica, offrono – o possono of- frire – un «bell’aiuto» spirituale e formativo. ad esempio: aiuto ad integrare vita, cul- tura, fede , ruoli sociali e azione personale; sostegno alla formazione della «coscienza» dei credenti, che operano nel sociale e nel politico, e di tutti gli uomini di buona vo- lontà; in alcuni casi – forse troppo pochi – promozione della formazione propriamente politica attraverso iniziative specifiche (scuole, centri, convegni, incontri...). in concreto, in molti posti, le chiese loca- li, le comunità diocesane e parrocchiali, i gruppi, le associazioni, i movimenti, le forme del volontariato, le «scuole» di formazione socio-politica di ispirazione cristiana diventa- no e si propongono come luoghi, occasioni, palestra di formazione, tirocinio pratico di volontariato e di impegno politico nel territo- rio a livello nazionale e internazionale. in particolare va indicato anche l’aiuto propriamente spirituale e di fede che la chiesa offre a chi fa politica, e che si con- cretizza nell’accompagnamento educativo e spirituale, nella guida spirituale individuale o di gruppo, nel sostegno della fraternità, e nell’offerta di «mezzi spirituali» di crescita, anche politica: la parola di dio, i sacramen- ti, la liturgia, momenti e spazi di preghiera, di comunione, di servizio, la pratica della carità. Questi «mezzi», dando senso di ap- partenenza e comunione ecclesiale, sosten- gono anche l’apertura e l’impegno nel poli- tico e nel sociale. Conclusione Quanto detto si collega e dipende da due presupposti: il primo, quello di avere un concetto di chiesa, come popolo di dio in cui tutti sono uguali in dignità, differenti nelle funzioni (nel linguaggio ecclesiale «ministeri»), specifici nei carismi (anzi, se- condo il Vangelo, con ognuno i suoi propri «talenti»). si veda la costituzione conciliare «lumen Gentium» sulla natura della chiesa (specie al n. 32). Quindi dire chiesa non vuol dire solo, e non in primo luogo, chiesa gerarchica, istituzionale o peggio Vaticano, papa, Vescovi, preti e suore, ma vuol dire tutti noi e ciascuno/ciascuna di noi che sia- mo la chiesa vivente, il corpo del cristo che ne è capo e il «supremo pastore delle no- stre anime». a tutti ed ad ognuno/a, secon- do le proprie specificità di status e i propri carismi, si affidano i compiti sopra delineati a riguardo dell’azione sociale e politica. per il secondo presupposto mi affido ad una citazione di ignazio iV Hazim, patriarca della chiesa greco-ortodossa di antiochia (1921–2102): «senza lo spirito santo, dio è lontano, il cristo resta nel passato, il Vangelo è lettera morta, la chiesa una semplice organizzazio- ne, l’autorità un potere, la missione una pro- paganda, il culto un arcaismo, e l’agire cri- stiano una morale da schiavi. ma nello spirito santo il cosmo si solleva e geme nelle doglie del Regno, il cristo risorto si fa presente, il Vangelo è potenza di vita, la chiesa realizza la comunione trinitaria, l’autorità si trasfor- ma in servizio, la missione è pentecoste, la liturgia è memoriale e anticipazione, l’agire umano viene deificato». sempre con stima don Carlo 7 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXX - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2013 S p i r i t u a l i t à
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=