Novembre-Dicembre-2013
ca saper trovare le risposte alle domande e ai bisogni che ci vengono posti in qualsiasi posizione in cui siamo: figli, genitori, inse- gnati, medici, politici etc. l’etica politica o l’etica in politica significa agire e dare ri- sposte ai bisogni giusti e veri di tutti i citta- dini: studenti, giovani, anziani, poveri, di- soccupati, occupati, imprenditori, immigra- ti. certo le risposte derivano dall’idea che si ha di società e dunque dall’educazione, che è fondamento e pilastro di tutto. 2. la politica è uno specchio della so- cietà, il più visibile e il più eclatante. se poi si ripercorre la storia d’italia, dal do- poguerra ad oggi, credo che «il proclamare principi e non valutare le conseguenze» sia un problema di sempre e non di oggi. cito ad esempio il nostro debito pubblico: 2.080 miliardi di euro di debito sono stati creati a seguito di scelte politiche di tutte le for- ze politiche dal 1946 ad oggi: prima e se- conda repubblica. 3. il mezzo è uno strumento che deve portare ad un fine alto e al bene. la rifles- sione dovrebbe essere piuttosto su quale fi- ne e con quali strumenti. certamente il fine non può essere individuale e i mezzi devono sempre essere conformi al diritto. 4. la politica è l’arte del governare la polis, la Res publica che è bene di tutti, non di uno, non di pochi, non di molti, ma di tutti i cittadini, donne e uomini. per questo è collegata al «bene», un bene però non è ciò che conviene nell’immediato, ma è «kairos» ossia ciò che è opportuno in una prospettiva di lunga durata. Questa è la ve- ra politica, la politica alta e nobile delle ri- forme, non quella delle prebende, dei favo- ri a cui ci hanno abituato certi momenti della nostra storia. 5. la memoria è il punto di riferimento di ogni decisione. senza memoria non c’è futuro, lo sguardo anziché sollevarsi al be- ne, s’inchina fino a terra, s’incolla ad un presente impoverito. senza memoria, anzi- ché servirei del passato per dare risposte ne restiamo prigionieri- esattamente quello che sta succedendo. 6 . la politica è fatta da donne e uomini. Basterebbe ricordarsi questo e collocare il nostro agire nella prospettiva corretta e ri- cercare il senso profondo del nostro esistere ed agire. ma sono convinta che anche l’edu- cazione e la formazione dei giovani abbiano un ruolo centrale. 7. come ho già detto la politica è lo specchio della società. e la nostra è una so- cietà globale. ciò che vale per l’italia vale per moltissimi paesi del mondo globalizzato. 8. l’italia oltre ad essere caratterizzata da un forte individualismo è anche stata ca- ratterizzata da un forte consociativismo, che in nome della difesa dell’uguaglianza di classe ha finito per affermare l’esatto con- trario, ossia rapporti altamente diseguali tra chi chiede favori, raccomandazioni e chi li elargisce. per fortuna nelle nostre famiglie e nelle nostre imprese, c’è un forte tessuto e una grande tradizione di solidarietà che ha consentito lo sviluppo della sussidiarietà. penso ad esempio agli asili nido e alle scuole paritarie, laiche e cattoliche. una vera ric- chezza da sostenere e supportare. 9. noi dobbiamo sostituire nella nostra cultura il termine «uguaglianza», così ideo- logico, con la parola «equità». equità signi- fica dare risposte diverse a bisogni diversi, il che esige ascolto dei bisogni ed individua- zione dei mezzi. ma lo stato non può farlo da solo, deve farlo con i cittadini, con la so- cietà: va dato spazio all’azione delle asso- ciazioni, alle fondazioni, laiche e cattoli- che. un passaggio culturale di questa porta- ta richiede però uno strumento importante: l’educazione. ecco il mezzo utile al fine. È inutile proporre tante ricette, vacue e va- ne, per avvicinare l’etica all’economia e al- la politica se non si interviene sull’educa- zione. l’etica è un comportamento, un mo- do di essere, che si coltiva, si forma, in una parola si educa. 10. c’è bisogno di una grande consape- volezza da parte dei docenti sul loro ruolo: non trasmettitori di saperi preconfezionati, ma educatori di libertà. LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXX - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2013
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=