Novembre-Dicembre-2013
eTica e poliTica 1. etica è responsabilità, vale a dire un rispondere e un rendere conto delle proprie azioni e comportamenti. ma render conto a chi? a se stessi, al prossimo, ai principi che si sostengono, alla collettività, al proprio dio? secondo lei, i politici di oggi a chi pensano di rendere conto? lei a chi sente di dover render conto? 2. max Weber distingueva due polarità dell’etica: quella dei principi e quella delle respon- sabilità. l’una riguarda la premessa, l’altra le conseguenze dell’agire. non le sembra che oggi la politica si basi soprattutto sul proclamare i principi e consideri di meno le conseguenze delle proprie scelte? 3. la famosa massima di machiavelli sostiene l’idea essenziale che la qualità della politica è prima di tutto determinata dalla qualità dei suoi fini. ma il fine giustifica sempre i mezzi? 4. parlando di politica intendiamo aristotelicamente quella forma dell’agire umano che ha come fine il bene comune , ossia la totalità delle condizioni che permettono il progresso di tutti i cittadini. se dunque la politica è la capacità di produrre il bene comune, qual è il suo rapporto con l’etica? 5. la filosofia greca e la tradizione giudaico cristiana, che sono le due radici dell’occidente, hanno dato di volta in volta, e con alterne vicende, il primato all’etica o alla politica fino al giorno in cui la tecnica e l’economia, divenute vero soggetto della storia, hanno subordinato a sé sia l’etica sia la politica. Qual è, allora, oggi il punto di riferimento delle decisioni di uno stato, di un’unione di stati, del mondo? 6. secondo lei è ancora possibile e come che l’etica e la politica recuperino la loro funzione primaria? 7. si dice che l’italia è un paese che ha un problema serio a conciliare etica e politica, principi e azioni. ma è davvero così solo per l’italia oppure la crisi dell’etica e della politica è un pro- blema globale? 8. sintetizzando il pensiero di norberto Bobbio: «l’italia è stata caratterizzata storicamente 15 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXX - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2013 Con la Presidente Candela abbiamo riflettuto spesso su questo difficile tempo di crisi di valori nella società e nella politica. Si è pensato così di dedicare l’ultimo numero della rivista per il 2013 a una intervista virtuale sul tema Etica e Politica. Quelle che vi presentiamo sono solo 10 delle tante domande che si potrebbero formula- re e che abbiamo formulato sul tema, ma noi abbiamo ritenuto che queste fossero abba- stanza specifiche da evitare riposte generiche e formali e insieme abbastanza ampie da toccare i nodi di fondo del rapporto tra Etica e Politica. Nella speranza di aver ben interpretato gli interrogativi più significativi per noi educa- tori, vi auguriamo una buona lettura. Maria Vittoria Cavallari, Elena Fazi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=