Novembre-Dicembre-2013

LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXX - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2013 14 è cambiata totalmente. il partito comunista non esiste più, nessuno deve nascondere le proprie convinzioni, senza il timore di per- dere il posto di lavoro. nella dieta polacca lavorano deputati di partiti differenti, come in ogni democrazia: liberali, socialdemocra- tici, agricoltori, rappresentanti della de- stra. si può pensare che ora essi possono agire in conformità con la propria co- scienza. non è così. in maniera diversa dal tempo del comunismo, ma essi devono anche tener conto dell’interesse del loro partito. Questo concerne in primo luogo la coalizione dei due partiti che è attualmente al potere in polonia (i liberali e gli agricol- tori), ma che nella dieta ha una maggio- ranza molto debole e che può facilmente perdere durante una votazione importante, se alcuni deputati sono assenti. ci sono sempre gravi problemi, come la legge con- tro l’aborto, il finanziamento della fecon- dazione in vitro , l’accordo per i matrimoni omosessuali che separano i deputati della coalizione. malgrado non ci siano regole per le situazioni riguardanti la coscienza, ci sono casi eccezionali quando l’attenzione all’avvenire del governo forza i deputati ad accettare, per quella volta, la superiorità della politica sulla morale. Tuttavia, non tutti hanno chiaro che la legge che stanno approvando deve servire anche per i citta- dini che non hanno le loro stesse opinioni, perciò intendono imporre una legge sulla base delle proprie convinzioni (per esempio religiose). essi vedono un solo legame tra la morale e la politica: la superiorità delle proprie leggi morali.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=