Novembre-Dicembre-2013

i LA SCUOLA E L’UOMO - Anno Anno LXX - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2013 Un gruppo di giovani cattolici... nell’estate «terribile» del 1943 una cinquantina di intellettuali cattolici antifascisti, per lo più giovani, tra cui de Gasperi, moro, la pira, Fanfani, Taviani, Va- noni, Gonella, nosengo, capograssi, saraceno su im- pulso coinvolgente di paronetto e di Righetti si riuniro- no in un seminario di studio, nel monastero di camal- doli, sotto la presidenza di mons. adriano Bernareggi, allora vescovo di Bergamo e assistente nazionale dei laureati cattolici. Venne redatto allora, e successiva- mente ulteriormente elaborato, un volume «Per la co- munità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale » meglio noto ora come « Codice di Ca- maldoli », pubblicato soltanto nel 1945 a guerra finita. il «Codice di Camaldoli» è un formidabile documento base della costituzione e della no- stra Repubblica, democratica fondata sul lavoro , e ne rappresenta le linee guida di politica economica e sociale. le idee del «codice» cattolico, infatti, trovarono l’occasione storica di influenzare fortemente la costituzione negli anni 46-’47 e, subito dopo, contribuirono al « miracolo italiano» per il forte impulso che la impresa pubblica seppe dare alla economia. ci piace ricordare che nella costituzione, in una felice contaminazione fra concetti cristiani e principi socialisti, nel quadro del costituzionalismo liberal-democratico, en- trò la definizione di persona con i suoi diritti intangibili. la persona, prioritaria al concetto stesso di stato, da cui con- segue la serie degli articoli fondamentali dedicati ai «di- ritti inalienabili» e al riconoscimento dei «corpi intermedi» nella vita sociale. oggi come non mai questi principi ci sembrano vivi e vi- tali, ma spesso trascurati dalla politica e dai politici in ge- nerale. per questo motivo, nel numero della rivista dedica- to a ETICA E POLITICA, a 70 anni dalla sua formulazione, proponiamo come inserto fondativo il Codice di Camaldoli , rivendicando con gioia e fierezza la nostra origine cattolica e democratica . IL CODICE DI CAMALDOLI

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=