Novembre-Dicembre-2013

9 LA SCUOLA E L’UOMO - Anno LXX - Numero 11-12 - Novembre-Dicembre 2013 - il controllo da parte di commissari d’in- chiesta parlamentari è impedito e ostacola- to dalla maggioranza parlamentare; - i politici possono « correggere la fortu- na », se si intraprendono azioni penali con- tro di loro. non c’è niente di nuovo nella storia dell’uomo. non si potranno mai prevenire totalmente queste storture. ma si dovrà al- meno contrastarle, altrimenti sarà proprio vero che ogni popolo ha i politici che si me- rita. naturalmente noi vorremmo dei politi- ci che –a parte le competenze in campi poli- tici particolari e nelle procedure politiche- fossero formati eticamente e stabili moral- mente e che decidessero e agissero di con- seguenza. cosa possiamo fare noi, da un punto di vista realistico (solo un po’ idealista)? - Rinforzare la formazione etica e morale nelle nostre scuole: tutte le materie ne of- frono l’occasione, ma in particolare l’istru- zione etica e filosofica. in merito ci sono parecchie ri- flessioni dei fi- losofi, per e- sempio etica nella politica, responsabilità verso la demo- crazia, etica so- ciale e dei teo- logi, per esem- pio dovere so- ciale della pro- prietà, peccati contro la comu- nità. - in occasio- ne delle elezio- ni - in partico- lare se si tratta di una seconda o terza rielezio- ne - la posizio- ne etica e l’in- tegrità morale dei candidati dovrebbero essere un criterio di decisione. - anche commenti e critiche espressi per lettera o mail o conversazioni personali po- trebbero essere un contributo importante. - alcuni collaboratori dei media vengono meno alla responsabilità deontologica di da- re l’informazione corretta per fornire stru- menti di critica e di scoperta, privilegiando, invece, quella che porta alla denigrazione e alla diffamazione. - strumenti di controllo democratico, co- me le commissioni d’inchiesta dovrebbero essere possibili anche per una minoranza, ma usati con saggezza; il loro lavoro do- vrebbe essere preso sul serio ed ottenere dei risultati. - l’autonomia dei giudici, e della giusti- zia in genere, deve essere rispettata, ap- prezzata e assicurata. - a questo scopo servono leggi opportune contro la corruzione e la corruttibilità e adeguate alle possibilità e alle condizioni attuali. abbiamo bisogno di politici . non possia- mo aspettarci che soltanto gli idealisti fac- ciano politica. ai realisti e a coloro che fan- no politica per motivi egoistici, bisogna chiarire i loro compiti e i loro limiti attra- verso la prevenzione, il controllo perma- nente e le sanzioni possibili.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=