di Maria Grazia Gravina
Cari amici, in apertura mettiamo la lettera che la cara Maria Grazia Gravina ha scritto in occasione del nostro Convegno degli 80 anni e della visita al Santo Padre. Ciò che esprime vi farà conoscere profondamente la persona e comprenderete i motivi per cui le abbiamo voluto e le vogliamo bene.
Maria Grazia avrà sempre un posto nel nostro cuore, è una persona speciale che merita tutto il nostro rispetto e affetto.
Elena Fazi
QUALITÀ INTERVENTI AL CONGRESSO NAZIONALE IL 3 GENNAIO
In qualità di Socia dell’UCIIM, sono profondamente addolorata di non aver potuto partecipare, per motivi personali, il 3 gennaio 2025, a Roma al Convegno Nazionale per la celebrazione degli 80 anni dalla fondazione dell’Associazione, avvenuta il 18 giugno 1944 ad opera di Gesualdo Nosengo, e all’udienza papale del 4 gennaio nella Sala Nervi. Tuttavia, sono stata letteralmente sopraffatta dalla solidarietà e dal sostegno dei miei colleghi, presenti ad entrambi gli eventi, che hanno condiviso con me foto e video dell’evento, rendendomi partecipe delle intense emozioni suscitate dall’incontro con Papa Francesco. In particolare, mi porterò nel cuore e nel mio cammino di vita le parole del Papa, che ha invitato tutti ad essere Pellegrini di Speranza, ad accogliere la Vita come un Dono al servizio dei nostri fratelli, a non innalzare muri ma a costruire ponti di dialogo e relazioni autentiche in famiglia, a scuola, nel lavoro, nei vari contesti sociali.
Ho visto i sorrisi radiosi dei miei compagni di fede, mentre ascoltavano le parole del Santo Padre, e ho sentito la loro gioia nel partecipare a questo momento speciale. Ho visto anche la dedizione e l’impegno dei Docenti comandati, che hanno organizzato l’evento con cura e attenzione.
La Presidente nazionale, Rosalba Candela, quasi “prevedendo” il messaggio del Papa, nel corso del Convegno, svoltosi il giorno prima dell’udienza, ha sottolineato la necessità di intraprendere percorsi innovativi per il futuro della scuola e della società, senza estraniarci dalla realtà, ma guidati da valori autentici di giustizia, solidarietà, accoglienza, fraternità, pace, che costituiscono la vera dignità dell’uomo, in piena sintonia con il principio ispiratore dell’UCIIM “Prima la Persona”.
Vorrei soffermarmi anche sulla relazione “Le radici e le ali”, a cura della Presidente vicaria dell’UCIIM e coordinatrice della rivista cattolica “La scuola e l’uomo”, Elena Fazi, la quale ha sottolineato che la scuola deve avere per obiettivo la formazione integrale dell’uomo, rispettando le radici del suo essere “persona”, per renderlo capace di mettere le ali ed aprirsi alla conoscenza del mondo.
Molto significativo è risultato, in un percorso formativo di alta qualità, quasi in un crescendo rossiniano di relazioni autorevoli, l’intervento “Quale pedagogia per l’Intelligenza artificiale?” della pedagogista Loredana Perla, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bari, che ha concluso il Convegno invitando la Scuola a promuovere relazioni dialogiche autentiche e a sviluppare nei giovani spirito critico, essenziale a prendere dalle nuove tecnologie una equilibrata distanza, per un consapevole controllo delle potenzialità dei dispositivi e la corretta gestione dei dati.
Nonostante la mia assenza fisica, mi sono sentita parte della straordinaria Comunità UCIIM e ne ho condiviso la gioia e l’entusiasmo. Sono grata ai miei colleghi per avermi fatto sentire inclusa e connessa, anche se ero lontana. Vorrei ringraziare la Presidente nazionale, Rosalba Candela, e i Docenti comandati per la loro eccellente organizzazione: hanno reso possibile a tutti i Soci UCIIM d’Italia di partecipare, in collegamento streaming, a questa esperienza unica ed indimenticabile.
Nonostante non sia stata presente di persona, il Convegno e l’udienza papale sono stati un’esperienza significativa per me: il mio cuore era con tutti voi! Mi hanno ricordato l’importanza della fede e della Comunità, e mi hanno spronata a continuare a servire la mia Chiesa e il mio Paese.
Ringrazio Dio per questa meravigliosa opportunità di crescita personale e professionale e per la solidarietà autentica dei miei colleghi. Sono grata di essere parte di una Comunità così speciale.
Maria Grazia Gravina
Presidente della Sez. UCIIM Polignano a mare