Description
Il corso di formazione, che si inserisce nel piano culturale che da alcuni anni la sezione uciim di Volterra porta avanti in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, quest’anno avrà per tema l’iconografia della Crocifissione nell’arte volterrana e prevederà l’organizzazione di laboratori per studenti secondo quanto previsto dalla normativa che regolamenta i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento( PCTO)
Obiettivi
-Favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico e
artistico della città, sensibilizzando in particolare il mondo della scuola;
-Consolidare negli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado la consapevolezza delle potenzialità educative e formative legate alla conoscenza e fruizione del patrimonio artistico del territorio;
-Orientare i giovani alla cittadinanza attiva;
-Sviluppare le competenze trasversali per la formazione integrale della persona;
- migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze acquisite nel proprio percorso di studi.
artistico della città, sensibilizzando in particolare il mondo della scuola;
-Consolidare negli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado la consapevolezza delle potenzialità educative e formative legate alla conoscenza e fruizione del patrimonio artistico del territorio;
-Orientare i giovani alla cittadinanza attiva;
-Sviluppare le competenze trasversali per la formazione integrale della persona;
- migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze acquisite nel proprio percorso di studi.
Programma
Il corso si struttura in tre moduli:
modulo n.1
20/09/22. Il racconto evangelico della Crocifissione
Don Fabio Villani
28/09/22 Iconografia della Crocifissione nell’arte italiana
Don Maurizio Volpi
04/10/22 Iconografia della Crocifissione nell’arte volterrana
Dott. Umberto Bavoni
Modulo n.2
Il secondo modulo ha per oggetto lo studio delle suppellettili sacre:
12/10/22 La celebrazione dell’eucarestia e la cura delle suppellettili sacre Don Tommi Fedeli
18/10/22 Calici del Museo diocesano di Volterra – produzione e loro percorso evolutivo Dott. Umberto Bavoni)
26/10/2022 Tecniche di produzione di vasi sacri – Laboratorio Fabula Etrusca Orafo Luca Tani
Modulo n.3:
Il terzo modulo prevede 2 visite guidate e le attività di laboratorio per studenti
03/11/22 L’Oratorio della Madonna della Visitazione – visita guidata Dott. Umberto Bavoni
08/11/22 La chiesa di Santo Stefano – visita guidata Dott. Umberto Bavoni)
Laboratori, in date da concordare, per studenti e docenti Prof.ssa Marcella Paggetti, Formatrice UCIIM
modulo n.1
20/09/22. Il racconto evangelico della Crocifissione
Don Fabio Villani
28/09/22 Iconografia della Crocifissione nell’arte italiana
Don Maurizio Volpi
04/10/22 Iconografia della Crocifissione nell’arte volterrana
Dott. Umberto Bavoni
Modulo n.2
Il secondo modulo ha per oggetto lo studio delle suppellettili sacre:
12/10/22 La celebrazione dell’eucarestia e la cura delle suppellettili sacre Don Tommi Fedeli
18/10/22 Calici del Museo diocesano di Volterra – produzione e loro percorso evolutivo Dott. Umberto Bavoni)
26/10/2022 Tecniche di produzione di vasi sacri – Laboratorio Fabula Etrusca Orafo Luca Tani
Modulo n.3:
Il terzo modulo prevede 2 visite guidate e le attività di laboratorio per studenti
03/11/22 L’Oratorio della Madonna della Visitazione – visita guidata Dott. Umberto Bavoni
08/11/22 La chiesa di Santo Stefano – visita guidata Dott. Umberto Bavoni)
Laboratori, in date da concordare, per studenti e docenti Prof.ssa Marcella Paggetti, Formatrice UCIIM
Mappatura delle competenze
- Organizzare situazioni di apprendimento utilizzando testimonianze storiche del territorio di appartenenza
-Organizzare e pianificare itinerari per visitare i luoghi di culto secondo precise finalità culturali
-Fornire informazioni chiare, vere e interessanti sui luoghi e le opere analizzate.
-Saper descrivere con linguaggio efficace ed appropriato le opere d’arte analizzate
-Essere in grado di rispondere a domande e curiosità attinenti storia cultura e tradizioni degli ambienti studiati
-Nella descrizione di opere ed ambienti suscitare interesse e appagare le curiosità di chi ascolta.
-Organizzare e pianificare itinerari per visitare i luoghi di culto secondo precise finalità culturali
-Fornire informazioni chiare, vere e interessanti sui luoghi e le opere analizzate.
-Saper descrivere con linguaggio efficace ed appropriato le opere d’arte analizzate
-Essere in grado di rispondere a domande e curiosità attinenti storia cultura e tradizioni degli ambienti studiati
-Nella descrizione di opere ed ambienti suscitare interesse e appagare le curiosità di chi ascolta.
Contatti
Falorni Andrea ubce@diocesivolterra.org
Paggetti Marcella marcellapaggetti@gmail.com
3475081265
Paggetti Marcella marcellapaggetti@gmail.com
3475081265
Relatori
Umberto Bavoni
Tommi don Fedeli
Volpi don Maurizio
Villani don Fabio
Tommi don Fedeli
Volpi don Maurizio
Villani don Fabio
Formatori
Paggetti Marcella
Luca Tani
Luca Tani
Istituzioni scolastiche in collaborazione
I.I.S.S. G.Crducci Volterra