Convegni, Corsi, Seminari

L’Unione dalla sua fondazione ha progettato, organizzato e realizzato innumerevoli iniziative di alto valore culturale, pedagogico, didattico metodologico e disciplinare, che hanno profondamente inciso sulla realtà scolastica e sociale.

Tutte le iniziative, svoltesi sia a livello nazionale che locale, hanno sempre avuto un alto spessore relativamente agli esperti coinvolti e una partecipazione altamente qualificata e numericamente consistente.

Dal 2000 sono state realizzate le seguenti iniziative a carattere nazionale:

  • Convegno nazionale “I docenti fra saperi, valori, poteri” (Montesilvano –PE, 7/9 aprile 2000)
  • 46° Incontro internazionale SIESC “Affrontare le sfide del nostro tempo: esigenza ineludibile. Una scuola nuova per le nuove generazioni” (Lubiana – Slovenia, 23/29 luglio 2000)
  • “Bioetica e educazione” (Roma, 22/25 febbraio 2001)
  • “L’Autonomia a regime: possibilità e limiti” (Barletta, 30 marzo/1 aprile 2001)
  • “Giovani e Scuola: educare ad una cittadinanza responsabile e solidale” (Ragusa, 27/29 aprile 2001)
  • 47° Incontro internazionale SIESC “Insegnanti in un mondo multireligioso” (Pau – Francia, 25/31 luglio 2001)
  • “Una riflessione a più voci per la qualità della scuola: insegnanti, genitori, studenti, amministrazione scolastica ed enti locali nella scuola dell’autonomia” (Mazara del Vallo – TP, 18/21 ottobre 2001)
  • “Un diritto oltre lo studio. Costruire un sistema tra formazione scolastica e formazione professionale” (Salsomaggiore – PR, 26/27 ottobre 2001)
  • Corso di aggiornamento “La Scuola di fronte alle sfide della Mondialità” in collaborazione con OPAM, AIMC e AGESCI (Roma, marzo/aprile 2002)
  • Convegno di studio Palmira, in collaborazione con l’IRRE Lazio, “La ricerca educativa a sostegno dei nuovi curricoli” (Roma, 12/13 aprile 2002)
  • Partecipazione alla XII SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA col Progetto “Scuola Virtuale, condivisione interattiva dei saperi attraverso Didattica on line”, in collaborazione col Museo di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma (18 aprile 2002)
  • 48° Incontro internazionale SIESC “A quali nuovi bisogni deve rispondere la formazione degli studenti, degli insegnanti e dei dirigenti?” (Frascati, 26/ 31 luglio 2002)
  • Seminario “Globalizzazione, educazione e scuola” (Genova, 12/14 dicembre 2002)
  • Collaborazione ai seminari MIUR – ANIAT per la definizione dei percorsi di insegnamento di Tecnologia nella scuola primaria di primo e secondo grado (2001-2003)
  • Convegno nazionale “La professionalità docente: aspetti deontologici, pedagogici e didattici” (S. Nicola la Strada – CE, 20/23 marzo 2003)
  • Laboratorio sui curricoli di scuola
  • Apertura (2003) del Forum “Professione scuola, sul sito www.uciim.it, in collaborazione con SCUOLAVIRTUALE-DIDAGROUP
  • Corso “La professionalità docente: aspetti docimologici, pedagogici e didattici” (Caserta, marzo 2003)
  • Corso seminariale “I nuovi bisogni formativi di alunni, docenti e dirigenti: dalla dimensione nazionale alle prospettive europee” (Acireale – CT, maggio 2003)
  • Seminario nazionale “I nodi del XX secolo: dai luoghi della Grande Guerra , prospettive per una cultura di pace” (Corsara – BZ, luglio 2003)
  • Seminario nazionale “Storia del Novecento: luoghi, vicende e persone della Grande Guerra sul fronte dolomitico” (Arabba – BL, 20/27 luglio 2003)
  • 49° Incontro internazionale SIESC “Un’educazione cristiana per il XXI secolo” (Praga, 6/12 agosto 2003)
  • Corso Nazionale per docenti su “Integratori alimentari e prodotti dietetici” (Fiesole – FI, ottobre 2003)
  • Seminario nazionale “Insegnanti come e perché: prospettive di una ricerca nazionale” (Pontremoli – MS, novembre 2003)
  • Seminario “Cittadinanza e convivenza civile nella scuola europea” (Roma, dicembre 2003)
  • Seminario nazionale “I nodi del XX secolo. Dai luoghi della grande guerra: prospettive per una cultura di pace” (Corvara – BZ, 18/25 luglio 2004)
  • 50° Incontro internazionale SIESC – FEIC “Gli studenti fuori norma: una sfida per gli insegnanti” (Maribor – Slovenia, 26 luglio/1 agosto 2004)
  • Seminario nazionale, in collaborazione con l’IRRE Abruzzo, “La scuola media tra cicli e gradi” (Montesilvano – PE, 18/21 novembre 2004)
  • Seminario “Al di qua del bene e del male. Nascere oggi tra pillole e provette” (Dobbiaco – BZ, 27 dicembre 2004 / 2 gennaio 2005)
  • 51° Incontro internazionale SIESC – FEIC “Le relazioni tra lo Stato, le comunità religiose/ Chiese e la scuola in diversi paesi dell’Europa” (Salisburgo –A, 24/30 luglio 2005)
  • Corso di aggiornamento nazionale sul tema “Educare alla convivenza civile: tra memoria e progetto. Con gli alpini sui luoghi della grande guerra” (Passo del Tonale – TN, 17/24 agosto 2005)
  • Seminario in collaborazione con le associazioni professionali AIMC, CIDI, FNISM, Legambiente Scuola e Formazione, MCE sui nodi della professione docente (Roma, 14 settembre 2005)
  • Intervento all’interno di “Tre giorni per la scuola” presso la Città della Scienza di  Napoli (5/7 ottobre 2005) sul tema “La progettualità formativa”
  • Incontro interassociativo con il mondo della cultura, della politica e con i rappresentanti sindacali sul tema ”Insegnanti oggi: una risorsa sprecata?” (Roma – Sala del Refettorio, 6 ottobre 2005)
  • Convegno nazionale Educazione alla convivenza civile nella scuola: che cosa,  chi,  come” (Milano, 24 novembre 2005)
  • Convegno nazionale “Immigrazione. Politiche di accoglienza e strategie di integrazione sociale” (Agrigento, 25/27 novembre 2005)
  • Seminario “Il II ciclo: i nodi da sciogliere nel sistema poliarchico e le prospettive per cui impegnarsi” (Roma, 1/2 aprile 2006)
  • Corso residenziale di formazione formatori “Educare alla convivenza civile: emergenze, strategie, esperienze da valorizzare” (luglio 2006)
  • 52° Incontro internazionale SIESC – FEIC “L’educazione in una società aperta e libera” (Modra-Bratislava, 23/28 luglio 2006)
  • Convegno nazionale “L’opera e il messaggio di Gesualdo Nosengo pedagogista e maestro” (Asti-S. Damiano d’Asti, 28-30 settembre /1 ottobre 2006)
  • Intervento all’interno di “Tre giorni per la scuola” presso la Città della Scienza di Napoli sul tema “Ben –essere o ben – avere? Valori o prevalenze?” (12 ottobre 2006)
  • Laboratorio di glottodidattica per indagine e formazione docenti
  • Seminario di studio su “Educare alla cittadinanza attiva: problemi e prospettive” (luglio 2007)
  • 53° Incontro internazionale SIESC – FEIC “La missione e la spiritualità degli insegnanti cristiani in Europa” (Zagabria, luglio 2007)
  • Convegno Nazionale, in collaborazione con UPS e LUMSA, sul tema “Cooperative Learning e scuola del XXI Secolo: confronto e sfide educative” (Roma, settembre 2007)
  • Convegno Nazionale sul tema “Per un nuovo umanesimo: educare si può, educare si deve” (Roma, 30 novembre / 2 dicembre 2007)
  • Convegno Nazionale sul tema “La professione docente oggi nella scuola che educa” – in collaborazione con UNESU-CEI, AIMC, Diesse (Bologna, 13/16 febbraio 2008)
  • Convegno “Cittadinanza e solidarietà: educazione,democrazia e cittadinanza attiva per un umanesimo planetario- esperienze didattiche a confronto”( Roma 29 aprile 2008)
  • Seminario “Insegnare la Costituzione nella scuola dell’autonomia”( Roma 29 aprile 2008)
  • Seminario nazionale “Parliamo di scuola: problemi prioritari per l’agenda del nuovo governo” (Roma, 10 maggio 2008)
  • Convegno nazionale “L’educazione oggi: un cammino comunitario d’amore”– in collaborazione con CEI- Tavolo Interassociativo (Chianciano Terme-Si, 16/18 maggio 2008)
  • Corso di aggiornamento nazionale sul tema: “A 90 anni dalla Grande Guerra: dalle tracce del conflitto alla costruzione della pace” (luglio 2008)
  • 54°Incontro internazionale SIESC – FEIC: “Educare al senso della spiritualità ed alla multiculturalità: due grandi ricchezze dell’Europa di ieri, di  oggi  e  di  domani” (Agrigento, luglio 2008)
  • Seminario nazionale sul tema “Promuovere la persona per rigenerare la scuola- comunità merito equità. Il contributo dei cattolici”– in collaborazione con CEI – Ufficio per l’educazione, la scuola e l’università (Roma, 11/14 febbraio 2009 )
  • 55° Incontro internazionale SIESC – FEIC “L’educazione e la cittadinanza ”Strasburgo 22– 28 luglio 2009
  • Convegno Nazionale “Per la scuola del XXI secolo. Vita associativa, formazione, professionalità” Roma 5/7 dicembre 2009
  • Seminario nazionale “La scuola in riforma: dalla normativa alla didattica” Roma 16-17 aprile 2010
  • Seminario nazionale “I cammini del conoscere sui sentieri della natura: l’ambiente alpino come scenario educativo ”Arabba di Livinallongo (BL ) 24-30 luglio 2010
  • Convegno nazionale “Autonomia incompiuta e federalismo in prospettiva. Quale scuola?” Rimini 26-28 novembre 2010
  • Incontro nazionale AGESC – AIMC – UCIIM “10 anni di scuola paritaria: dal presente al futuro” Roma 11 dicembre 2010
  • Corso di formazione “Principi e metodologie per valorizzanti proposte formative” Roma 3/5 gennaio 2011
  • Convegno nazionale “150 anni di scuola italiana per l’unità” Roma 8-9 aprile 2011
  • Convegno nazionale “Le novità della scuola: come educare oggi? Come valorizzare il cambiamento?” Genova 14 maggio 2011
  • Corso di formazione online “Progettare, organizzare e gestire le istituzioni scolastiche” luglio-agosto 2011
  • Seminario nazionale “Educare a una “Vita Buona” tra emergenze e opportunità. Quali responsabilità per i docenti e i formatori?” Passo del Tonale 23 – 29 luglio 2011
  • 56° Incontro internazionale SIESC – FEIC “Vivere insieme con il retaggio del passato: il ruolo degli insegnanti, soprattutto cristiani, nella purificazione della memoria recente” Varsavia 23-29 luglio 2011
  • Convegno “150 anni di scuola italiana per l’unità” c/c Sala delle Conferenze del Parlamento – Roma 30 novembre 2011
  • Convegno Edutech (educazione e nuove tecnologie). 28 – 29 marzo 2012 – Napoli –Città della Scienza
  • Seminario nazionale «Stili di vita per una cultura della salute: educare alla salute nella scuola e nella società», Ponte di Legno (BS) 21 – 27 luglio 2012
  • 57° Incontro nazionale SIESC – FEIC “In un’Europa dalle molteplici ideologie: posizione e ruolo delle Religioni e delle Chiese” Bruxelles 25 – 31 luglio2012
  • Corso di aggiornamento  – online – “50 anni di Scuola Media: 1962 – 2012” Ottobre 2012
  • Convegno «Nativi digitali ed immigranti digitali insieme a scuola». 10-12 ottobre 2012 – Napoli -Città della Scienza
  • 58° Incontro internazionale SIESC – FEIC “Sfide e rischi della formazione e della scolarizzazione dei bambini da 3 a 6 anni” Sankt Polten (Austria) 25 – 31 luglio2013
  • Seminario nazionale “Educare la religiosità” Ponte di legno (BS) 20 – 26 luglio 2013
  • Convegno Nazionale “UCIIM e giovani: un impegno ed una sfida educativa” – San Damiano D’Asti – 6 ottobre 2013
  • Convegno Nazionale “Le istituzioni scolastiche fra autonomia e valutazione” – Bergamo 21 – 23 marzo 2014
  • Convegno “Luci e ombre nella scuola di oggi” – Marsala 22 febbraio 2014
  • Convegno “La valutazione serve alla scuola?” Pontremoli 11-12 aprile 2014
  • Convegno “UCIIM: 70 anni da protagonisti al servizio della persona, della scuola. Della società” Roma 12-13 marzo 2015
  • Convegno “La formazione nella Buona Scuola” Bari 12 marzo 2016
  • Convegno “Autonomia delle scuole 4.0” Roma 22 marzo 2019
  • Convegno “Scuola e Stato per una Cittadinanza Attiva” Roma 13 maggio 2019
  • Corsi formazione 2020:
    • L’INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA: COSTRUZIONE DI CURRICULA DI ISTITUTO
    • EDUCARE CRESCENDO… NELLA RICERCA DELLA VERITÀ
    • DAD – DALL’APPRENDIMENTO A DISTANZA ALLA COSTRUZIONE DI COMUNITÀ EDUCANTI
  • Convegno Regione Toscana “… e quindi uscimmo a riveder le stelle” Firenze (on-line) 8 maggio 2021
Torna indietro