Circolari ministeriali

CIRCOLARI MINISTERIALI 2019

 

La Circolare 1 del 10 settembre 2019 fornisce informazioni relativamente al Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2019/2020 (previsti dal DM 541 del 18 giugno 2019) che individua competizioni, nazionali e internazionali, suddivise per i diversi ambiti disciplinari dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado alle quali potranno partecipare gli studenti che hanno conseguito livelli di eccellenza nei risultato scolastici. I nominativi degli studenti, previo consenso degli interessati, sono pubblicati nell’Albo nazionale delle eccellenze e sono resi disponibili per le università, le accademie, le istituzioni di ricerca e le imprese sul sito web dell’ INDIRE. Si prevedono premi e incentivi per gli studenti.

https://www.miur.gov.it/programma annuale valorizzazione eccellenze

 

 

La Circolare 1830 del 12 settembre 2019 è stata emanata allo scopo di rinviare all’a.s. 2020/2021 la sperimentazione dell’insegnamento dell’Educazione Civica, introdotto con la legge n. 92 del 2019. Pertanto nell’a.s. 2019/2010 continuerà ad essere impartito l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Si prevede poi l’introduzione di Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica.

https://www.miur.gov.it/rinvio sperimentazione insegnamento educazione civica

 

 

La Circolare 22381 del 31 ottobre 2019 impartisce disposizioni transitorie, applicabili nell’a.s. 2019/2020, relativamente alla valutazione e certificazione nei percorsi di istruzione degli adulti e all’apprendimento permanente. Si ribadisce che la valutazione ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli adulti, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione nella prospettiva dell’apprendimento permanente. La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze chiave, in particolare alla competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare e alla competenza in materia di cittadinanza. È prevista la valutazione periodica e finale ed eventualmente quella intermedia per gli adulti frequentanti i periodi didattici in due annualità. Alla circolare sono allegati i modelli di certificazione delle competenze  (I livello, primo periodo; I livello secondo periodo; livello A2 QCER di conoscenza della lingua italiana).

https://www.miur.gov.it/valutazione e certificazione istruzione adulti

https://www.miur.gov.it/Allegato A

https://www.miur.gov.it/Allegato B

https://www.miur.gov.it/Allegato C                  

 

 

La Circolare 22805 dell’11 novembre 2019 ha ad oggetto l’Istruzione degli adulti, l’apprendimento permanente ed il funzionamento dei CPIA per l’a.s. 2019/2020. Vengono indicati Accordi, Disposizioni, in particolare il Patto Formativo Individuale e la Valutazione e Certificazione, nonché gli Adempimenti, in particolare le Aule Agorà (aule a distanza) ed altri specifici interventi. Infine, si incentiva il raccordo tra il sistema di istruzione degli adulti e il sistema di Istruzione e Formazione Professionale.

https://www.miur.gov.it/CPIA

 

 

La Circolare 2197 del 25 novembre 2019 contiene indicazioni per l’Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado per l’a.s. 2019/2020. Dopo aver ripercorso le modifiche intervenute nello scorso a.s. ed aver evidenziato i riscontri positivi venuti fuori dalle attività di monitoraggio, passa ad esporre nuove indicazioni in relazione alla prova scritta di italiano ed il colloquio: per la prima si prevede che almeno una delle tracce della tipologia B (analisi e produzione di un testo argomentativo) debba riguardare l’ambito storico, che viene pertanto pienamente reintrodotto; per il secondo, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente, non è più prevista la procedura di assegnazione del materiale ai candidati tramite sorteggio delle buste.

I requisiti, per l’ammissione all’Esame di Stato, sono la frequenza scolastica, il profitto scolastico nonché (senza altri rinvii) la partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove a carattere nazionale predisposte dall’INVALSI e lo svolgimento delle attività programmate nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, secondo il monte ore previsto dall’indirizzo di studi.

https://www.miur.gov.it/Esame di Stato 2019/2020

 

 

La Circolare 25018 del 19 dicembre 2019 ha ad oggetto l’iniziativa “Programma il Futuro” del MIUR per l’insegnamento del pensiero computazionale. Vengono messi a disposizione delle scuole una serie di lezioni interattive e non, utilizzabili in classe da parte di insegnanti di qualunque disciplina. Le attività possono essere fruite sia con lezioni tecnologiche, per le scuole dotate di calcolatori e connessione a Internet, sia con lezioni tradizionali, per le scuole tecnologicamente ancora non supportate. Per partecipare al Programma ogni scuola dovrà individuare un docente referente per le attività.

https://www.miur.gov.it/Programma il Futuro