L’attività formativa si è articolata, dal 2000, in vari ambiti con diverse tipologie d’intervento:
- formazione dei docenti;
- formazione dei dirigenti scolastici;
- consulenza per la progettazione e realizzazione di corsi di formazione in servizio nelle scuole;
- attività di consulenza ed accompagnamento alle istituzioni scolastiche per l’attuazione dei processi innovativi nella scuola;
- sostegno all’autoformazione dei docenti e dirigenti scolastici;
- preparazione e sostegno all’ingresso nella professione (per docenti partecipanti ai concorsi o nell’anno di straordinariato, per dirigenti partecipanti ai concorsi);
L’attività formativa è stata progettata, organizzata e svolta anche grazie al supporto delle risorse professionali del personale docente e dirigente utilizzato presso l’Associazione per disposizione del MIUR, sia a livello centrale che periferico.
L’Associazione ha operato in modo prevalente nelle seguenti aree:
- Codice etico dei docenti e dei dirigenti scolastici
- Professionalità docente
- Professionalità del dirigente scolastico
- Autonomia
- Sperimentazioni
- Organi collegiali
- Riforma della scuola
- Innovazioni scolastiche
- Successo scolastico e prevenzione della dispersione
- Orientamento
- Comunicazione e relazione educativa
- Prevenzione delle tossicodipendenze;
- Progetto giovani e ragazzi
- Progettazione
- Competenze trasversali e valori
- Metodologia
- Didattica generale
- Didattica disciplinare
- Epistemologia
- Valutazione
- Certificazione delle competenze
- Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
- FAD
L’ UCIIM ha progettato e realizzato specifiche iniziative di formazione e aggiornamento per dirigenti scolastici e docenti.
- Corsi di Formazione per Funzioni Obiettivo in collaborazione con Provveditorati, Scuole e Reti
- Formazione a Distanza per i docenti Funzioni Obiettivo, in convenzione con la BDP, sulla seguente tematica: “La Scuola come comunità e ambiente formativo” (La Scuola come comunità formativa – La Scuola integrata con l’ambiente e il territorio: partenariato e cultura di rete – Orientamento – Costruire una visione condivisa: quale Scuola efficace per il XXI secolo?)
- Formazione a Distanza per i docenti Funzioni Obiettivo, in convenzione con l’INDIRE, sulle tematiche:
- 2001-02: La cura del sé professionale
- 2002-03: Sviluppo della professione, progettualità e competenze trasversali
- 2003-04: Trasversalità dell’educazione
- Formazione a distanza per i docenti neoassunti, in convenzione con l’INDIRE, sulla tematica “I giovani e la loro cultura” (I giovani e la scuola – I giovani e il lavoro – I giovani e i pari)
- Collaborazione, in regime di convenzione, con l’INDIRE nel progetto Punto Edu Riforma per lo sviluppo dell’area dedicata al sostegno dei processi innovativi (produzione di materiali di studio, studi di caso, laboratori, gestione di Forum) (2004-2005)
- Corsi di aggiornamento sull’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche e il POF
- Corso nazionale “Il Dirigente Scolastico nella Scuola dell’Autonomia” (Roma, 14/17 febbraio 2002)
- Progettazione e disseminazione su territorio nazionale del corso di formazione on line, in aula virtuale interattiva, per Dirigenti Scolastici “Il Dirigente Scolastico: Vision e Mission”
- Corsi nazionali e locali, in presenza e on line, di preparazione al concorso per Insegnanti
- Corsi nazionali e locali, in presenza e on line, di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici
- Corsi nazionali e locali, in presenza e on line, di preparazione al concorso per insegnanti di religione cattolica
- Corsi nazionali, in presenza e on line, di preparazione al concorso per Dirigenti Tecnici
- Iniziative di sostegno per gli insegnanti impegnati nell’anno di prova
- Interventi di docenti esperti in corsi organizzati da altri organismi
- Corsi di formazione decentrati sul territorio nazionale sulla progettazione didattica e valutazione nell’ottica dell’apprendimento per le competenze.
- Corsi per docenti sull’uso sicuro di Internet nell’ambito dei Progetti Friendly Internet e Safeborder (a.s. dal 2001 al 2003)
- Corsi di Alfabetizzazione Informatica (I e II livello), per docenti e personale della scuola sull’uso di Internet
- Corsi di Multimedialità nella Didattica Curricolare in presenza
- Corso di aggiornamento di informatica “Office Automation” per i dipendenti della sede centrale, valido per il conseguimento della patente europea del computer
- Seminario nazionale Formatori per la multimedialità (Marciano Marina – LI, 2/4 maggio 2003)
- Corsi nazionali di Formazione Formatori per la Multimedialità nella Didattica Curricolare on line, in aula virtuale interattiva, in collaborazione con Scuola Virtuale – T4L (V edizione: febbraio-aprile 2003; VI edizione: ottobre 2003-gennaio 2004; VII edizione: marzo-aprile 2004; VIII edizione: novembre 2004-aprile 2005)
- Collaborazione con ANSAS (ex INDIRE) per la formazione dei Dirigenti scolastici neoassunti
- Collaborazione con le Direzioni Regionali per la formazione di dirigenti scolastici e di docenti sui processi di riforma