Corso sezione UCIIM di Altamura
|
1. La lingua è dentro di te
|
3 |
|
3. Percorso classi prime
|
56 |
|
4. percorso classi seconde 1 parte
|
61 |
|
5. percoso classi seconde 2 parte
|
67 |
|
7. percorso classi quarte e quinte
|
81 |
|
8.percorso classi 1 e 2 media
|
87 |
|
Diapositiva numero 1
|
69 |
|
Premessa
|
70 |
|
Diapositiva numero 3
|
71 |
|
Diapositiva numero 4
|
72 |
|
Diapositiva numero 5
|
73 |
|
Diapositiva numero 6
|
74 |
|
Diapositiva numero 7
|
75 |
|
Diapositiva numero 8
|
76 |
|
Diapositiva numero 9
|
77 |
|
Diapositiva numero 10
|
78 |
|
Diapositiva numero 11
|
79 |
|
GRUPPO DI LAVORO CLASSI TERZE
|
80 |
|
Grammatica valenziale
|
4 |
|
lingua
|
5 |
|
l’orecchio sente i suoni,il cervello le frasi
|
6 |
|
Diapositiva numero 4
|
7 |
|
La grammatica
|
8 |
|
Livelli strutturali della lingua
|
9 |
|
Grammatica tradizionale
|
10 |
|
Diapositiva numero 8
|
11 |
|
Nella grammatica tradizionale
|
12 |
|
Alcuni limiti del modello tradizionale
|
13 |
|
L’Analisi logica valenzialepermette di
|
14 |
|
Vantaggi del modello valenziale
|
15 |
|
Condividiamo il lessico
|
16 |
|
lessico
|
17 |
|
leggere gli schemi
|
18 |
|
Perché valenziale?
|
19 |
|
nella grammatica valenzialela frase
|
20 |
|
Riconoscere la frase
|
21 |
|
Frasi vs enunciati
|
22 |
|
Facciamo il punto: la grammatica valenziale
|
23 |
|
Diapositiva numero 21
|
24 |
|
verbi
|
25 |
|
l’elemento ordinatore della struttura della frase
|
26 |
|
riflettere
|
27 |
|
Ecco perché
|
28 |
|
A che serve il passivo?
|
29 |
|
Non cambia il fatto,ma la prospettiva
|
30 |
|
La struttura della frase
|
31 |
|
Valenza verbale
|
32 |
|
Struttura del nucleo
|
33 |
|
Diapositiva numero 31
|
34 |
|
Diapositiva numero 32
|
35 |
|
Diapositiva numero 33
|
36 |
|
Come riconoscere gli argomenti
|
37 |
|
Diapositiva numero 35
|
38 |
|
Diapositiva numero 36
|
39 |
|
Predicato nominale
|
40 |
|
Diapositiva numero 38
|
41 |
|
predicativi
|
42 |
|
Diapositiva numero 40
|
43 |
|
In sintesi:Gli amici regalano un libro a Giulia
|
44 |
|
Diapositiva numero 42
|
45 |
|
Diapositiva numero 43
|
46 |
|
Diapositiva numero 44
|
47 |
|
Le espansioni in forma preposizionale
|
48 |
|
Frase complessa o periodo
|
49 |
|
Tutti i giorni, alle prime luci del mattino,il bravissimo Mario, con molta cura e abilità, su un alto sgabello, pulisce i vetri della finestra della sua stanza.
|
50 |
|
Il bravissimo Mario, quando sopraggiunge ogni nuovo giorno e si accendono le prime luci del mattino, pulisce, salendo su un alto sgabello, i vetri della finestra della sua stanza, mettendoci molta cura e abilità
|
51 |
|
Trasformazione espansioni in frasi subordinate
|
52 |
|
Diapositiva numero 50
|
53 |
|
espansioni in frasi subordinate
|
54 |
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=